21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per <strong>la</strong> pace che all'inizio racchiude al suo interno IGC e Green<strong>Net</strong><br />

(Gubitosa et al., 1996, pag. 59 e 108-109).<br />

In quel periodo nasce anche Econet.<br />

Nel 1987 nasce Work<strong>Net</strong> che sfugge al<strong>la</strong> censura del<strong>la</strong> polizia in SudAfrica<br />

per offrire un supporto telematico a tutte le forze in lotta contro<br />

l'apartheid.<br />

Nel 1988 l'ecologista brasiliano Chico Mendes viene assassinato dopo che<br />

l'area geografica dove avviene l'assassinio era stata (casualmente)<br />

iso<strong>la</strong>ta telefonicamente. La notizia arriva comunque alle redazioni dei<br />

giornali grazie al<strong>la</strong> <strong>rete</strong> telematica di una ONG alternativa: Alternex.<br />

Nel 1989 nasce Conflict<strong>Net</strong> (per una storia del<strong>la</strong> nascita di Conflict<strong>Net</strong><br />

vedi Gubitosa et al., 1996, pag. 112), una <strong>rete</strong> dedicata al sostegno del<strong>la</strong><br />

mediazione delle dispute e al<strong>la</strong> soluzione pacifica dei conflitti. Nel 1990<br />

Conflict<strong>Net</strong> si unisce all'IGC.<br />

Nel 1989 nasce Agorà Telematica in Italia, bbs del partito Radicale.<br />

Nel 1990 nasce l'Association for Progressive Communications (APC) (per una<br />

storia del<strong>la</strong> nascita dell'Association for Progressive Communications (APC)<br />

vedi Gubitosa et al., 1996, pag. 113 e 116). Le varie organizzazioni membri<br />

dell'IGC fondarono l'APC per coordinare <strong>la</strong> <strong>rete</strong> mondiale di reti militanti.<br />

Nel 1992 le reti dell'APC collegavano oltre quindicimi<strong>la</strong> abbonati di<br />

novanta paesi. APC col<strong>la</strong>bora con le nazioni unite (UNCED) e diventa il<br />

referente mondiale per <strong>la</strong> diffusione in <strong>rete</strong> delle informazioni delle ONG.<br />

Le reti dell' APC hanno avuto una fioritura dell'attività durante <strong>la</strong> Guerra<br />

del Golfo. In quanto guerra più seguita dai mass media, si è sentita<br />

l'esigenza di fonti alternative di informazione a cui hanno fatto fronte le<br />

informazioni dell' APC.<br />

Nel 1990 Legambiente fa partire a Roma EcoRete in accordo con Green<strong>Net</strong>.<br />

Nel 1991 N. Milivojevic dello Swedish Peace and Arbitration Society apre <strong>la</strong><br />

prima conferenza elettronica sul<strong>la</strong> guerra nel<strong>la</strong> Ex-Yugos<strong>la</strong>via<br />

"/APC/YUGO/ANTIWAR" all'interno del network APC (Skoric, 1996, pag. 49-51).<br />

Nel 1992 nasce <strong>la</strong> conferenza echomail Peacelink.ita all'interno del<br />

circuito Fidonet.<br />

All'inizio del 1992 gruppi pacifisti con il Center for the Culture of Peace<br />

and Nonviolence (Ljubljana), il Anti-War Campaign (Zagreb) e il Center for<br />

Anti-war Action (Belgrade), <strong>la</strong>nciano il progetto COMMUNICATIONS AID nel<strong>la</strong><br />

ex-Yugos<strong>la</strong>via. Vengono dati modem a gruppi pacifisti in Lubiana, Zagrabia,<br />

Belgrado e Saraievo per formare un network di BBS. Vengono su i server<br />

ZAMIR-BG (Belgrado) e ZAMIR-ZG (Zagrabia). Dopo <strong>la</strong> primavera non è più<br />

possibile collegare direttamente le città dell'ex-Yugos<strong>la</strong>via, che però<br />

riescono a collegarsi egualmente facendo un gatewy di transito intermedio<br />

con l'Austria, <strong>la</strong> Germania e l'Inghilterra. In questo modo viene aggirata<br />

<strong>la</strong> censura sulle comunicazioni imposta dai governi nazionali. La posta<br />

elettronica in Internet viene veico<strong>la</strong>ta attraverso Green<strong>Net</strong> (Skoric, 1996,<br />

pag. 49-51).<br />

Nel 1992 nasce Labor<strong>Net</strong> (per una storia del<strong>la</strong> nascita di Labor<strong>Net</strong> vedi<br />

Gubitosa et al., 1996, pag. 112) affiliata ad APC, che si muove nell'ambito<br />

sindacale, per il rispetto dei diritti dei <strong>la</strong>voratori e il miglioramento<br />

delle loro condizioni (Gubitosa, 1998).<br />

Lo stesso anno nasce in Italia <strong>la</strong> <strong>rete</strong> Peacelink (Per una storia del<strong>la</strong><br />

nascita di Peacelink vedi Gubitosa et al., 1996, pag. 4 e 125). G.<br />

Pugliese, A. Marescotti e Marino Marinelli danno vita a Peacelink,<br />

all'interno del mondo dell'associazionismo e del volontariato. La <strong>rete</strong> di<br />

BBS nasce a partire dall'omonima area messaggi Fidonet (Peacelink.Ita), e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!