21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Problematiche<br />

Poiché il netstrike utilizza gli stessi strumenti che i navigatori usano<br />

abitualmente per navigare, è difficilmente interpretabile come un'azione di<br />

sabotaggio. Le tecniche da considerare "conformi" allo spirito originario<br />

del nestrike sono quelle per cui non ci può essere prova e capacità di<br />

distinzione durante il nestrike fra chi sta scaricando un sito per<br />

consultarlo e chi per bloccarlo. Una interpretazione forzata<br />

dell'illegittimità del netstrike è stata avanzata da chi considera illegale<br />

l'utilizzo e <strong>la</strong> scrittura di programmi, come nel caso degli script in<br />

linguaggio java, in grado di automatizzare <strong>la</strong> procedura di reload del<strong>la</strong><br />

pagina o del servizio bersaglio delle richieste che possono determinare il<br />

col<strong>la</strong>sso temporaneo del<strong>la</strong> macchina che eroga il servizio.<br />

Tuttavia i fautori del netstrike hanno a più riprese precisato che anche<br />

qualora sia un javascript o un altro programma informatico artigianale che<br />

porta il computer del navigante a unirsi al corteo ottimizzando l'uso del<strong>la</strong><br />

banda del suo modem, va sottolineato che si tratta pur sempre del<strong>la</strong> "banda<br />

del modem" del navigante, notoriamente più stretta rispetto a quel<strong>la</strong> che<br />

normalmente è a disposizione di un server.<br />

Nello specifico, il javascript è un programma eseguito "client side" e cioè<br />

sul computer e sul<strong>la</strong> banda del navigante. Questo programma non potrebbe mai<br />

essere usato da un utente singolo per rallentare un sito, per il limite<br />

oggettivo rappresentato dal<strong>la</strong> banda a disposizione del modem.<br />

Se si considerano queste argomentazioni il netstrike si configura come una<br />

protesta <strong>la</strong> cui incisività è direttamente proporzionale al<strong>la</strong> partecipazione<br />

dei cyber-citizens: lo strike è portato avanti sul piano dell'occupazione<br />

di banda, e <strong>la</strong> banda a disposizione dei naviganti, qualunque sia il<br />

software utilizzato nell'unirsi al<strong>la</strong> protesta, è ridotta alle capacità di<br />

un normale modem, analoga al<strong>la</strong> presenza di un singolo manifestante per <strong>la</strong><br />

strada e come tale non perseguibile.<br />

Breve storia del Floodnet<br />

Il Floodnet è il risultato del<strong>la</strong> ricerca di artisti digitali di ogni parte<br />

del mondo già familiari con i percorsi del<strong>la</strong> critica radicale culturale e<br />

politica ospitati sul<strong>la</strong> mailing list di "<strong>Net</strong>Time" e dal "Teatro di Disturbo<br />

Elettronico", attivo dall'inizio del 1998 nell'organizzazione dei netstrike<br />

in supporto del<strong>la</strong> causa zapatista.<br />

Ricardo Dominguez fonda nel 1987 con altri il "Critical Art Ensamble", una<br />

cellu<strong>la</strong> di radical con competenze assai diverse, che utilizzano media<br />

diversi (video, grafica, teatro, produzione di testi fatti a mano) per<br />

realizzare azioni-<strong>la</strong>mpo in strade, gallerie, ospedali, stazioni e altri<br />

spazi pubblici.<br />

"La fine degli anni Ottanta", racconta Ricardo Dominguez, "fu un momento di<br />

grande fertilità perché entrammo rapidamente in connessione con altre<br />

formazioni affini a noi come 'Group Material' o come 'Act Up', che<br />

cercavano di socializzare l'urgenza del<strong>la</strong> questione Aids attraverso<br />

interventi negli ospedali o nel corso delle dirette televisive di grande<br />

richiamo. Ma, dopo <strong>la</strong> fiammata iniziale, questo tipo di azioni è diventata<br />

rapidamente obsoleta, non più in grado di attrarre l'interesse dei media e<br />

dell'opinione pubblica. Così all'inizio degli anni Novanta alcuni di noi<br />

hanno iniziato a sentire <strong>la</strong> necessità di cercare nuove connessioni,<br />

sfruttando al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e dal<strong>la</strong><br />

Rete".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!