21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le lotte sociali unendo strategie artistiche e intervento politico, media<br />

tattici e real life militance. http://free.freespeech.org/onlinedemo/uk/index.html<br />

No One is Illegal ha realizzato una protesta elettronica contro il business<br />

del<strong>la</strong> deportazione degli immigrati non rego<strong>la</strong>ri. Il target è stato <strong>la</strong><br />

compagnia aerea Lufthansa che in Germania organizza i voli per il<br />

rimpatrio.http://www.deportation-alliance.com<br />

Buy Nothing Day<br />

http://adbusters.org/campaigns/bnd<br />

Da otto anni, attraverso il loro sito, gli Adbusters www.adbusters.org<br />

invitano tutti a partecipare al Buy Nothing Day, <strong>la</strong> giornata del non<br />

acquisto, il 23 di novembre al termine del Giorno del Ringraziamento (il<br />

Thanksgiving), che in America è il giorno degli acquisti per antonomasia.<br />

I famosi culture jammers (agitatori culturali) nordamericani, specializzati<br />

nel<strong>la</strong> contropubblicità di alcool, sigarette, profumi e automobili, invitano<br />

tutti a dedicare il proprio tempo agli affetti anziché allo shopping. Da<br />

quando fu <strong>la</strong>nciata nel 1994, <strong>la</strong> giornata del non acquisto è diventata <strong>la</strong><br />

celebrazione del consumo consapevole e del vivere semplice. Replicata ogni<br />

anno, <strong>la</strong> campagna ha acceso un vasto dibattito, è stata presentata al<strong>la</strong><br />

radio e nei talk shows e si è fatta conoscere da tutti. Altrettanto<br />

fantasiosa è l'inziativa del Buy Nothing Day Contest, un premio per chi<br />

inventa <strong>la</strong> migliore contropubblicità. L'invito degli organizzatori è quello<br />

di rispondere al senso di inadeguatezza che <strong>la</strong> pubblicità induce - quando<br />

ci invita a riempire le nostre insicurezze comprando cose di cui non<br />

abbiamo bisogno - diventando consapevoli che il consumismo sfrenato ci<br />

rende responsabili dello sfruttamento intensivo delle risorse naturali.<br />

1997 The "Stop Bill Gates before it's too <strong>la</strong>te" campaign<br />

(This campaign was <strong>la</strong>unched on: december 20th 1997 - by: Peter Baaij -<br />

from: www.x-oc.com )<br />

The "Stop Bill Gates before it's too <strong>la</strong>te" campaign è una delle tante<br />

iniziative tese a contrastare il monopolio del software da parte del<strong>la</strong><br />

Microsoft sollecitando gli utilizzatori di personal computer a instal<strong>la</strong>re<br />

un software per <strong>la</strong> navigazione in Internet diverso da quello diffuso dal<strong>la</strong><br />

casa madre di Redmond, Windows Explorer.<br />

Come Con uno script che compare sullo schermo del proprio pc al<strong>la</strong><br />

connessione ai siti del<strong>la</strong> campagna, con un avviso, dentro un pop-up menu,<br />

che invita a leggerne e a condividerne le motivazioni ricordando che il<br />

monopolio è una minaccia al<strong>la</strong> concorrenza e all'innovazione e inoltre,<br />

mantiene surrettiziamente alti i costi del software. I promotori, certi che<br />

il monopolio dei software per accedere alle informazioni presenti sul web<br />

sia l'anticamera del controllo del traffico e dei dati su Internet,<br />

ritengono che, avendo Gates forzato le case produttrici di computer a<br />

vendere i loro pc con il browser preinstal<strong>la</strong>to - una iniziativa che gli ha<br />

causato un processo federale per essere contravvenuto alle leggi Anti<br />

Monopolio -, ha contribuito a rendere gli utenti di Windows ana<strong>la</strong>fabeti<br />

informatici, incapaci di scegliere e instal<strong>la</strong>re un browser alternativo a<br />

quello di Microsoft. Anche facendo accordi commerciali come quello del<br />

novembre 1997, quando <strong>la</strong> Times Warner e Disney decisero che alcuni loro<br />

prodotti fossero disponibili sul<strong>la</strong> <strong>rete</strong> soltanto usando Explorer. I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!