21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivoluzione delle comunicazioni pone il problema del divario tecnologico<br />

accumu<strong>la</strong>to dagli Stati europei nel<strong>la</strong> telematica nei confronti degli Stati<br />

Uniti e di come tale processo metta in dubbio i principi di sovranità<br />

nazionale. Attraverso banche dati e reti telematiche gli americani stanno<br />

assumendo il controllo dell'informazione con conseguenze sulle attività<br />

economiche, tecniche, scientifiche e universitarie. Per tali motivi<br />

Glucksmann auspica delle azioni dei pubblici poteri mirate a garantire una<br />

maggiore autonomia. Quindi profetizza <strong>la</strong> tendenza al decentramento <strong>nelle</strong><br />

attività <strong>la</strong>vorative attraverso forme di tele<strong>la</strong>voro quale <strong>la</strong> posta<br />

elettronica. Infine pone il problema del<strong>la</strong> riservatezza paragonando <strong>la</strong><br />

telematica al bisturi di un chirurgo, che così come può guarire se usata<br />

per finalità sociali, può allo stesso tempo diventare uno strumento di<br />

morte se usata per raccogliere, corre<strong>la</strong>re e memorizzare informazioni<br />

private sugli individui, senza rispettare <strong>la</strong> loro esigenza di libertà<br />

(Glucksmann, 1982, pag. 251-262).<br />

Nel 1982 W. Ong scrive "Oralità e scrittura" in cui dimostra che l'avvento<br />

del<strong>la</strong> scrittura nel V secolo a.c., oltre a modificare modelli artistici,<br />

politici e commerciali, produsse un profondo cambiamento nel<strong>la</strong> coscienza<br />

umana determinando le forme lineari e astratte del<strong>la</strong> logica del pensiero<br />

occidentale attuale. M. Heim nel<strong>la</strong> sua Teoria del<strong>la</strong> trasformazione (1987)<br />

ritiene che <strong>la</strong> rivoluzione dell'informazione sia <strong>la</strong> terza tappa in questo<br />

processo e cioè una rivoluzione tanto grande quanto il passaggio<br />

dall'oralità al<strong>la</strong> scrittura (Brent, 1994).<br />

Nel 1983 I. De So<strong>la</strong> Pool, insegnante al MIT, scrive "Tecnologie di Libertà"<br />

in cui afferma che i computer e le reti telematiche sostituiranno i libri,<br />

le librerie, le riviste, i quotidiani e il sistema postale. Quindi afferma<br />

che "non ci sarà libertà di paro<strong>la</strong> se anche queste cose non saranno libere"<br />

e che tale libertà sarà protetta solo se i mezzi di comunicazione saranno<br />

sparpagliati, decentralizzati, e facilmente disponibili come avviene per i<br />

microcomputers (De So<strong>la</strong> Pool, 1983).<br />

Nel 1984 I.De So<strong>la</strong> Pool scrive, senza poterlo pubblicare, "Tecnologie senza<br />

frontiere".<br />

Nel 1984 B. Nadoulek scrive "Enciber. Rapporto sui criteri utilizzati per<br />

<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione dell'Enciclopedia Cibernetica e l'analisi del fenomeno di<br />

rivolta sociale denominato Bushido Moderno" (Nadoulek, 1984).<br />

Nel 1984 H. Bey scrive "Chaos. The broadsheets of ontological anarchism".<br />

Nel 1984 S. Turkle scrive "The second self: computers and the human<br />

spirits".<br />

Nel 1984 C.P. Snow fa <strong>la</strong> lettura del saggio "The Two Cultures and the<br />

Scientific Revolution"<br />

Nel 1985 D. Haraway scrive: "La microelettronica è <strong>la</strong> base tecnica del<br />

simu<strong>la</strong>cro; che è copia senza originale" (Birringer, 1998, pag. 258).<br />

Nel 1988 N. Chomsky scrive "Manufacturing Consent" in cui vengono descritti<br />

i meccanismi grazie ai quali i politici, le corporazioni e i media<br />

progettano l'opinione pubblica.<br />

Nel 1988 esce il primo numero di Extropy (www.extropy.com). La rivista<br />

indaga sui possibili mutamenti scientifici, filosofici e sociali.<br />

Nel 1988 K. Robins e F. Webster, scrivono il saggio "Il capitalismo<br />

cibemetico: informazioni, tecnologia, vita quotidiana" in cui descrivono il<br />

modo in cui M. Foucault analizza il modello di controllo sociale basato sul<br />

Panopticon. "Panopticon è il nome di una prigione molto efficace,<br />

concretamente proposta in Gran Bretagna da J. Bentham nel 1791. Una<br />

combinazione di architettura e ottica rende possibile che una so<strong>la</strong> guardia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!