21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Felsenstein è uno dei protagonisti del movimento hacker e del<strong>la</strong><br />

telematica sociale. Studente al<strong>la</strong> University of California di Berkeley, nel<br />

1964, espulso da un centro di ricerca del<strong>la</strong> NASA a causa del padre<br />

comunista, L. Felsenstein si unisce al movimento studentesco di Berkeley<br />

aderendo al Free Speech Movement. Progetta anche un attrezzo che è allo<br />

stesso tempo un megafono e una mazza per difendersi dai poliziotti. Nel<br />

1968 L. Felsenstein entra a far parte del Berkeley Barb in qualità di<br />

"redattore militare". Scrive articoli politici rivoluzionari, nei quali<br />

afferma che: "<strong>la</strong> rivoluzione non può essere fatta da un manipolo di<br />

cospiratori che mormorano intorno a una cande<strong>la</strong> in un seminterrato<br />

distrutto. Essa richiede infiniti approvvigionamenti, macchine e armi<br />

moderne (...) deve esserci lealtà (...) e un'organizzazione super<strong>la</strong>tiva".<br />

L. Felsenstein crede che i computer distribuiti alle persone "avrebbero<br />

diffuso l'etica hacker nel<strong>la</strong> società dando alle persone non solo il potere<br />

sulle macchine, ma anche sugli oppressori politici". "Felsenstein teorizza<br />

<strong>la</strong> necessità di attivare sempre più reti comunicative. Reti che devono<br />

essere concepite sul modello rizomatico. L'intento di Felsenstein è mirato<br />

al<strong>la</strong> costruzione di un'etica specificatamente hacker, che guidi l'azione di<br />

ogni gruppo nel<strong>la</strong> propria pratica. In questo senso si sta oggi impegnando,<br />

<strong>la</strong>vorando nell'organizzazione di convegni che tentino di focalizzare sempre<br />

più l'obbiettivo di una società dove <strong>la</strong> macchina venga messa al servizio<br />

dell'uomo e del<strong>la</strong> sua liberazione" (Scelsi, 1990, pag. 24-25).<br />

L. Felsenstein col<strong>la</strong>bora fin dal 1972 con <strong>la</strong> rivista People's Computer<br />

Company. Il suo obbiettivo è quello di permettere a tutti di "mettere le<br />

mani" su un computer e per tale motivo è tra i promotori del<strong>la</strong> nascita dei<br />

"personal" computer. Nel 1974 inizia il progetto di un PC che chiama Tom<br />

Swift Terminal, ma viene preceduto dall'uscita dell'Altair 8800, il primo<br />

PC del<strong>la</strong> storia. Felsestein dunque non realizzerà mai il suo progetto.<br />

Nel 1975 L. Felsenstein partecipa al<strong>la</strong> riunione iniziale dell'Homebrew<br />

Computer Club e ne diventa in seguito il moderatore. Quindi inizia a<br />

pubblicare il Journal of Community Communication che prosegue le intenzioni<br />

del Community Memory.<br />

Nel 1976 B. Marsh e L. Felsenstein progettano il Sol, ovvero il primo<br />

terminale intelligente che avrebbe permesso di portare i computer <strong>nelle</strong><br />

case del<strong>la</strong> gente.<br />

Nei suoi progetti Felsestein prevede il riutilizzo di materiali di recupero<br />

accessibili a tutti, come ad esempio un bidone del<strong>la</strong> spazzatura, per<br />

evitare <strong>la</strong> trappo<strong>la</strong> di dover "dipendere" da tecnologie costose e dai loro<br />

eventuali proprietari.<br />

Nel 1977 Felsenstein progetta il PC Osborne I che ha un gran successo.<br />

Felsenstein userà gran parte dei soldi ricavati per finanziare le attività<br />

del Community Memory. Ma poco dopo il CM va in crisi.<br />

E' su iniziativa di Felsenstein che nasce in seguito The Hacker's League12.<br />

L'Homebrew Computer Club<br />

Nel marzo del 1975 F. Moore e G. French fondano l'Homebrew Computer Club<br />

con lo scopo di creare un punto di riunione tra utenti interessati a<br />

scambiare pezzi di hardware, idee, programmi, informazioni e progetti per<br />

costruire un computer come l'Altair 8800. Entrambi erano attivi nel<strong>la</strong> PCC.<br />

Affissero a una bacheca questo avviso: "Gruppi di utenti di computer

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!