21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1993 nasce l'Associazione cult. Chaos a Torino e <strong>la</strong> Global<br />

Pubblications a Pisa.<br />

Nel 1993 La Steve Jackson fa uscire il gioco da tavolo Hacker. Alcuni<br />

"esperti" affermano esserci circa 50.000 hackers nel mondo. La rivista<br />

"King Italia" fa uno speciale sul Cyber con interviste a Decoder, Tozzi ed<br />

altri.<br />

Tra il 1993 e il 1995 i nodi E.C.N. diventano circa 15 sparsi nel<br />

territorio italiano.<br />

A gennaio del 1994 al CSA Ex-Emerson di Firenze rassegna "Biblioteca<br />

virtuale" a cura di Strano <strong>Net</strong>work. Oltre all'idea del<strong>la</strong> costruzione di una<br />

biblioteca permanente in <strong>rete</strong>, vengono presentati quattro ipertesti<br />

realizzati tutti da persone che fanno parte di Strano <strong>Net</strong>work: "Stragi di<br />

stato - un percorso negli aspetti più oscuri del<strong>la</strong> recente storia<br />

italiana", realizzato da S. Sansavini; "Testi caldi - Osservatorio<br />

interattivo sui Diritti del<strong>la</strong> Frontiera Elettronica", realizzato da Ferry<br />

Byte; "Metanetwork", n. 1, realizzato da T. Tozzi e N. Renzoni; questi tre<br />

ipertesti sono prodotti e distribuiti su floppy disk dal<strong>la</strong> Global<br />

Production/Wide Records; infine "Fluxus", realizzato da F. Storai e C.<br />

Maltinti. Gli ipertesti vengono contemporaneamente diffusi gratuitamente in<br />

<strong>rete</strong>. Sia "Stragi di Stato" che "Testi Caldi" diventano un riferimento per<br />

molte delle ricerche in quel settore. In partico<strong>la</strong>re "Testi caldi" che<br />

commenta e documenta in modo vastissimo le problematiche re<strong>la</strong>tive al no<br />

copyright nel digitale sarà spulciato da moltissimi degli addetti ai <strong>la</strong>vori<br />

che vi trarranno spunti per le loro opere future.<br />

Nel numero del 7 gennaio esce su Il Manifesto l'articolo di Gomma "Regole e<br />

garanzie per <strong>la</strong> Frontiera elettronica". Gli articoli che vengono scritti su<br />

Il Manifesto sia durante gli anni ottanta, che durante tutti gli anni<br />

novanta saranno una efficace sintesi, nonché luogo di riflessione e<br />

proposta intorno a tutto ciò che si sta muovendo in Italia nei movimenti<br />

legati al<strong>la</strong> telematica. L'apporto del quotidiano alle lotte dei movimenti<br />

hacker, cyberpunk e all'antagonismo telematico in generale è fondamentale e<br />

senza di esso non sarebbe stato possibile creare una presa di coscienza<br />

così diffusa come è avvenuto nel passato ed avviene nel presente rispetto<br />

alle questioni fondamentali legate alle nuove tecnologie.<br />

A marzo viene organizzato al Forte Prenestino un "Rave Party" con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione di "Il Duca". Nell'occasione viene fatta <strong>la</strong> presentazione di<br />

"Taz" di Hakim Bay e "Giro di vite contro gli hackers" tradotti e<br />

pubblicati entrambe dal<strong>la</strong> Shake Edizioni Underground. Vi partecipano Gomma,<br />

Raf Valvo<strong>la</strong>, P. Moroni, Graffio, B. Vecchi e altri.33 E' il primo rave<br />

organizzato dall'area dei centri sociali di Roma. E' un'iniziativa di<br />

finanziamento per realizzare <strong>la</strong> bbs del Forte Prenestino e in seguito a ciò<br />

a fine anno nascerà Avana BBS.<br />

Nel numero del 21 maggio esce su Il Manifesto l'articolo di Gomma "Giro di<br />

vite per <strong>la</strong> libertà d'informazione", l'articolo di Raf "Due leggi da<br />

cambiare", l'articolo di uVLSI "Le tribù delle reti" e l'articolo di Gomma<br />

"Byte avvelenati. Finora solo leggi a senso unico". Sono alcune tra le<br />

tante risposte che vengono fatte all'operazione di repressione che è stata<br />

scatenata in <strong>rete</strong> in Italia da parte delle forze dell'ordine e che ha<br />

portato al sequestro o al<strong>la</strong> chiusura immotivata di circa 150 BBS in tutta<br />

Italia (vedi Leggi, Controllo e Repressione).<br />

A giugno si tiene un altro "Decoder Media Party", al Cox 18 a Mi<strong>la</strong>no. Viene<br />

presentato il n. 9 del<strong>la</strong> rivista Decoder, Shake Ed. Underground, Mi<strong>la</strong>no,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!