21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presidente Bush ha sottoscritto un decreto che istituisce <strong>la</strong> creazione di<br />

una superautostrada telematica nazionale, sono scoppiate polemiche su un<br />

eventuale vantaggio illecito che il governo avrebbe aggiudicato a una joint<br />

venture di IBM e MCI, che ha creato e gestisce una parte fondamentale<br />

del<strong>la</strong> <strong>rete</strong>". Markoff citava vari esperti e concorrenti privati che temono<br />

che l'ANS possa sfruttare <strong>la</strong> posizione di gestore del<strong>la</strong> NSFNET per mettere<br />

in difficoltà i concorrenti desiderosi di connettersi al<strong>la</strong> Rete (Rheingold,<br />

1994, pag. 103).<br />

Ciò venne dunque inizialmente visto come una vio<strong>la</strong>zione delle regole sul<strong>la</strong><br />

concorrenza nel fatto che una <strong>rete</strong> pubblica (finanziata con soldi pubblici)<br />

potesse competere direttamente - sul<strong>la</strong> stessa <strong>rete</strong> fisica - con concorrenti<br />

privati. A partire dal 1993-1994 <strong>la</strong> situazione viene risolta creando un<br />

sistema decentralizzato che interconnetteva le realtà accademiche regionali<br />

evitando di passare dal<strong>la</strong> ANS (che in seguito sarà acquistata da AOL)<br />

(B<strong>la</strong>si, 1999, pag. 62).<br />

Le domande che si poneva Rheingold in re<strong>la</strong>zione a tale episodio erano le<br />

seguenti: "se le organizzazioni commerciali (tra cui due delle principali<br />

aziende mondiali, IBM e AT&T) assumono <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> Rete dalle<br />

istitituzioni pubbliche, chi vi avrà accesso e a chi sarà negato Chi<br />

deciderà che cosa potranno dire e fare gli utenti del<strong>la</strong> Rete Chi farà da<br />

giudice in caso di disaccordo sul diritto di accesso o sul comportamento<br />

telematico Questa tecnologia è stata sviluppata con denaro pubblico. Deve<br />

esserci un limite alle tariffe che le aziende private possono praticarci in<br />

futuro per usare una tecnologia nata e sviluppata con il denaro delle<br />

nostre tasse (...) Quanto si dovrà pagare, e che cosa bisognerà accettare<br />

di dire o non dire per inserire e consultare informazioni nel<strong>la</strong> <strong>rete</strong> I<br />

prezzi determinano l'accesso. Che cosa vogliono control<strong>la</strong>re le grandi<br />

aziende che aspirano a diventare i principali appaltatori del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> del<br />

futuro Se control<strong>la</strong>no i canali di informazione, le reti a fibre ottiche e<br />

i nodi di smistamento ad alta velocità, e sono anche in concorrenza per<br />

erogare servizi commerciali attraverso quel canale, che effetto avrà tutto<br />

ciò sui loro concorrenti minori Quale potrebbe essere per loro il prezzo<br />

ragionevole dei sevizi continuativi di <strong>rete</strong> E se questi grandi<br />

protagonisti fossero tentati di impedire ai distributori di informazioni<br />

minori di fare loro concorrenza come venditori di contenuti" (Rheingold,<br />

1994, pag. 103-104).<br />

Nel 1988 viene realizzato Internet Re<strong>la</strong>y Chat (IRC) il sistema che permette<br />

di fare un dialogo scritto in <strong>rete</strong> in tempo reale.<br />

Tra il 1989 e il 1990 Tim Berners-Lee progetta il World Wide Web al CERN di<br />

Ginevra. Il Web è un sistema client/server per distribuire documenti<br />

ipertestuali. I documenti vengono codificati con uno speciale linguaggio di<br />

descrizione del testo, HTML (HyperText Mark-up Language).<br />

Se prima un libro elettronico poteva essere scaricato dal<strong>la</strong> <strong>rete</strong> (via FTP<br />

ad esempio) ma non consultato direttamente, il Web permette ora una lettura<br />

on line (B<strong>la</strong>si, 1999, pag. 71-72).<br />

Le tecnologie basate sul<strong>la</strong> microelettronica sono anche caratterizzate dal<strong>la</strong><br />

loro capacità di ricombinare informazioni in ogni maniera possibile. Questo<br />

è ciò che Castells chiama "ipertesto" (seguendo <strong>la</strong> tradizione che va da Ted<br />

Nelson a Tim Berners-Lee) e che <strong>la</strong> gente chiama World Wide Web. Il vero<br />

valore di Internet sta nel<strong>la</strong> sua capacità di collegare ogni cosa a partire<br />

da ogni punto e di ricombinar<strong>la</strong> insieme. Ciò sarà ancora più esplicito<br />

quando il progetto originario di World Wide Web di Berners-Lee verrà<br />

ripristinato <strong>nelle</strong> sue due funzioni, sia come browser sia come editor,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!