21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunque differente da quel<strong>la</strong> gerarchica delle radici di un albero. Vi si<br />

leggono delle affermazioni profetiche sulle forme di contaminazione<br />

attraverso cui si sviluppa il rizoma, applicandole ad un'idea di<br />

decentramento del senso, ovvero al<strong>la</strong> dipendenza del senso non da un codice<br />

o un ordine prestabilito, bensì dal<strong>la</strong> molteplicità connessa. Secondo il<br />

principio di connessione e d'eterogeneità "qualsiasi punto del rizoma può<br />

essere collegato con qualunque altro", non esiste un centro e un ordine<br />

prestabilito. "Non si ha più una tripartizione tra un campo di realtà, il<br />

mondo, un campo di rappresentazione, il libro, ed un campo di soggettività,<br />

l'autore. Ma un concatenamento mette in re<strong>la</strong>zione certe molteplicità prese<br />

in ciascuno di questi ordini, cosicché un libro non ha il suo seguito nel<br />

libro successivo, né il suo oggetto nel mondo, né il suo soggetto in uno o<br />

più autori. In breve ci sembra che lo scrivere non verrà mai fatto<br />

abbastanza in nome di un di fuori. Il di fuori non ha immagine, ne<br />

significazione, né soggettività. Il libro, concatenamento con il di fuori,<br />

contro il libro-immagine del mondo" (Deleuze e Guattari, 1976).<br />

Nel 1978 viene coniato in Francia il termine télématique (contrazione di<br />

télécommunications e informatique). Viene presentato in Francia da S. Nora<br />

e A. Minc il rapporto "L'informatisation de <strong>la</strong> societé". Il rapporto,<br />

richiesto dal Presidente Valery Giscard d'Estaing, prevedeva che "in futuro<br />

avrà luogo una computerizzazione sociale di massa, che si diffonderà nel<strong>la</strong><br />

società come l'elettricità. (...) Il dibattito si incentrerà sul<strong>la</strong><br />

interconnettività. (...) Il potere sarà in mano a chi crea le reti e a chi<br />

control<strong>la</strong> i satelliti". (...) Non mancarono di rilevare che "<strong>la</strong> telematica,<br />

a differenza dell'elettricità, non fa circo<strong>la</strong>re una corrente inerte, ma<br />

informazioni, ossia potere" e che "avere il controllo del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> è pertanto<br />

un obiettivo essenziale. Perciò occorre che <strong>la</strong> struttura venga concepita<br />

nell'ambito di un sevizio pubblico" (S. Nora e A. Minc in Rheingold, 1994,<br />

pag. 263-64).<br />

Nel 1980 A. Toffler scrive "The Third Wave". Secondo A. Toffler <strong>la</strong> nostra<br />

società non è basata sul<strong>la</strong> gerarchia, ma sul decentramento, non sul<strong>la</strong><br />

rigidità, ma sul<strong>la</strong> fluidità (Scelsi, 1990, pag. 39).<br />

Nel 1980 esce il libro "Goodbye Gutenberg: the newspaper revolution of the<br />

1980s" di A. Smith in cui egli definisce le tecniche elettroniche come <strong>la</strong><br />

terza rivoluzione delle comunicazioni, intendendo che <strong>la</strong> prima è stata<br />

l'invenzione del<strong>la</strong> scrittura (...) e <strong>la</strong> seconda quel<strong>la</strong> portata da Gutenberg<br />

con <strong>la</strong> tecnica di stampa a caratteri mobili. (...) Ricordando che<br />

Alessandria d'Egitto è stata <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> più grande biblioteca del mondo<br />

antico, Smith afferma, con un immagine molto suggestiva, che le modalità di<br />

conoscenza interattive proprie dell'età elettronica possono essere<br />

paragonate ad una nuova Alessandria "elettronica", unificata ma<br />

universalmente accessibile, in cui si realizza un migliore equilibrio fra<br />

ciò che è stato accumu<strong>la</strong>to in passato e ciò che si deve aggiungere nel<br />

presente. Si può concludere che <strong>la</strong> telematica rappresenta il superamento<br />

delle tradizionali distinzioni fra i diversi media, ed in partico<strong>la</strong>re fra<br />

mezzi stampati e mezzi elettronici. In futuro l'interattività modificherà<br />

in senso partecipativo il rapporto fra produttori dei programmi, gestori<br />

dei mezzi e utenti del servizio con un ridisegno del panorama culturale di<br />

massa (Glucksmann, 1982, pag. 247-249).<br />

Nel 1982 G. Richeri scrive "L'universo telematico. Il <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> cultura<br />

del prossimo domani".<br />

Nel 1982 R. Glucksmann scrive "Telematica. Dal viewdata all'office<br />

automation" in cui, cosciente delle conseguenze sociali messe in atto dal<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!