21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amatoriali Homebrew Computer Club... o chiamalo come vuoi. Stai costruendo<br />

il tuo computer Un terminale Una telescrivente Dispositivi di i/o<br />

(input/output) Oppure altre misteriose scatole magiche digitali Oppure<br />

stai comprando il tempo di un sistema time-sharing Se è così, potresti<br />

partecipare a una riunione di persone con interessi simili ai tuoi.<br />

Scambiare informazioni, barattare idee, <strong>la</strong>vorare insieme su un progetto, e<br />

qualsiasi altra cosa..." (Levy S., 1996a, pag. 203).<br />

Al<strong>la</strong> riunione iniziale dell'Homebrew Computer Club partecipano S. Wozniak<br />

(che costruirà il primo computer Apple), L. Felsenstein. B. Albrecht, S.<br />

Dompier e un'altra trentina di persone.<br />

F. Moore <strong>la</strong>vorava per <strong>la</strong> condivisione di idee ed esperienze nell'H.C.C. e<br />

fa partire a questo scopo anche una newsletter dell'H.C.C..<br />

L'Homebrew Computer Club fu "un'associazione di libero scambio di<br />

informazioni dal<strong>la</strong> quale uscirono venticinque tra le prime società<br />

d'informatica del<strong>la</strong> Silicon Valley. (...) Dopo quattro riunioni il gruppo<br />

si era già esteso a più di cento persone." L. Felsenstein alle riunioni<br />

dell'HCC divide gli interventi in una fase di mapping (in cui ogni re<strong>la</strong>tore<br />

presenta ciò che sta facendo) ed in una fase ad accesso casuale (un<br />

dibattito in cui il resto del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea contribuisce liberamente con<br />

domande, pareri, e riflessioni basate su altri esperimenti personali).<br />

Durante il mapping si viene a conoscenza di segreti industriali e<br />

l'informazione viene condivisa. "Il risultato era un flusso di competenze<br />

che potevano liberamente incrociarsi" (Guarneri, 1999, pag.60).<br />

"Le invenzioni di quel periodo non potevano mai essere attribuite a un<br />

singolo inventore, ma erano sempre espressione dell'intuizione del singolo,<br />

corretto, emendato, consigliato, spesse volte in punti centrali,<br />

dall'intera collettività del<strong>la</strong> comunità informatica. Oggi Minsky ricorda<br />

con nostalgia quel periodo, perché proprio grazie a quel tipo partico<strong>la</strong>re<br />

di atmosfera divenne possibile creare le condizioni necessarie affinché<br />

nascesse il cuore pulsante del<strong>la</strong> Silicon Valley, questo sì miracolo<br />

dell'economia americana (Scelsi, 1994, pag. 35).<br />

E' un membro dell'H.C.C., S. Dompier, che fa suonare per <strong>la</strong> prima volta un<br />

Altair 8800.<br />

Nel 1975 D. Sokol dell'H.C.C. riproduce gli schemi del chip dell'Atari con<br />

cui sarà <strong>la</strong>nciato il gioco Pong e li distribuisce all'H.C.C.<br />

P. Allen e B. Gates (che a quel tempo faceva parte dell'Homebrew Computer<br />

Club) scrivono il Basic per l'Altair all'inizio del 1975. A giugno del 1975<br />

"qualcuno" e D. Sokol del HCC lo sottraggono di nascosto a un meeting, lo<br />

duplicano e lo distribuiscono liberamente in quanto considerato troppo<br />

caro. In seguito a ciò, B. Gates scrive <strong>la</strong> Lettera Aperta sul<strong>la</strong> Pirateria<br />

in cui attacca apertamente <strong>la</strong> copia non autorizzata. La lettera verrà<br />

riportata sul bollettino di febbraio del 1976 dell'Homebrew Computer Club.<br />

L'argomentazione principale di Gates contro <strong>la</strong> diffusione incontrol<strong>la</strong>ta dei<br />

programmi è che questa pratica scoraggia i programmatori, rendendo meno<br />

remunerativa <strong>la</strong> realizzazione dei loro prodotti. Riceve critiche negative<br />

un po' generali. Inoltre nel frattempo il Basic da lui scritto viene<br />

diffuso gratuitamente nel mondo dagli hackers e lui diventa dunque il<br />

referente per gli aggiornamenti di un software molto diffuso.<br />

D. Allison scrive una versione del Tiny Basic per Altair e rende il codice<br />

pubblico attraverso un articolo su PCC come progetto partecipativo. Gli<br />

hackers iniziano a migliorarlo e diffonderlo. Da quell'articolo nascerà il<br />

presupposto per <strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> rivista Dr. Dobbs Journal che si<br />

sarebbe occupata di "software gratis o molto economico", in chiaro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!