21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consigliano di utilizzare una applet java che viene a sua volta sfruttata<br />

da una contro-applet java del Pentagono per mandare in crash <strong>la</strong> maggior<br />

parte dei pc partecipanti all'azione.<br />

Nel dicembre 1998 <strong>Net</strong>strike a favore del Centro Popo<strong>la</strong>re Autogestito di<br />

Firenze contro un sito del<strong>la</strong> Coop che andrà in crash a metà percorso del<br />

netstrike. Malgrado <strong>la</strong> piena riuscita tecnica ottiene scarsissimo risalto<br />

sul<strong>la</strong> stampa.<br />

Nel maggio 1999 <strong>Net</strong>strike contro <strong>la</strong> guerra nel<strong>la</strong> ex-Jugos<strong>la</strong>via. Il<br />

netstrike tecnicamente non riesce ma <strong>la</strong> notizia circo<strong>la</strong> molto sui giornali.<br />

È uno di quei casi in cui comunque il netstrike raggiunge lo scopo di far<br />

par<strong>la</strong>re di un determinato argomento.<br />

Nel giugno 2000, malgrado una apparente scarsa partecipazione, il <strong>Net</strong>strike<br />

per bloccare il sito dell'Ocse riesce verso <strong>la</strong> fine del tempo di<br />

mobilitazione e il sito risulta inaccessibile anche per le 12 ore<br />

successive. È uno di quei casi in cui viene proposta una nuova tecnica per<br />

portare avanti il netstrike: concentrare l'attenzione sul locale motore di<br />

ricerca per impegnare le risorse del<strong>la</strong> macchina e render<strong>la</strong> inutilizzabile.<br />

È comunque il netstrike mi<strong>la</strong>nese a segnare <strong>la</strong> svolta! Per solidarietà<br />

contro gli sgomberi dei Csa mi<strong>la</strong>nesi il Loa riesce a convincere migliaia di<br />

web-surfers a intasare il server del Comune di Mi<strong>la</strong>no per più di tre ore<br />

(ottobre 2000). L'azione riesce completamente e convince definitivamente<br />

ampi settori del movimento italiano dell'utilità di questo strumento di<br />

protesta. C'è una ricaduta discreta sul<strong>la</strong> stampa locale e nazionale e<br />

grazie al netstrike si scopre una grave mancanza del server del Comune di<br />

Mi<strong>la</strong>no consistente nel<strong>la</strong> messa online dei dati privati di molti cittadini:<br />

<strong>la</strong> denuncia arriva anche al Garante del<strong>la</strong> Privacy.<br />

Il netstrike nel frattempo viene adottato da numerose organizzazioni per<br />

gli obiettivi più disparati (contro <strong>la</strong> tut, <strong>la</strong> Siae, ma anche contro <strong>la</strong><br />

vivisezione!) non solo in Italia (fra gli ultimi realizzati quello di Avana<br />

contro <strong>la</strong> censura in Rete e quello di T. Tozzi e Giacomo Verde contro <strong>la</strong><br />

pena di morte), ma in tutto il mondo (Corea, Arabia Saudita, Medio Oriente<br />

ecc.) come forma di mobilitazione dai toni più o meno accesi e con<br />

risultati alterni.<br />

Così ne par<strong>la</strong> A. Caro<strong>la</strong> Freschi35: "Da un punto di vista giuridico, i<br />

promotori del netstrike si richiamano al diritto di sciopero e al corteo<br />

pubblico pacifico. Il tipo di 'intralcio' creato dal corteo virtuale,<br />

diversamente per esempio dall'invio simultaneo di lettere o e-mail, è<br />

funzionale al<strong>la</strong> visibilità dell'azione per quanti cercano di entrare nel<br />

pa<strong>la</strong>zzo di fronte al quale si svolge <strong>la</strong> manifestazione. La garanzia che<br />

questo effetto venga ricollegato a un'azione di protesta pacifica viene<br />

cercata attraverso una copertura adeguata da parte dei media, <strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione di informazione su mailing list, newsgroup, indirizzari e-<br />

mail; ma gli elementi chiave per <strong>la</strong> riuscita dell'azione sono individuati<br />

non solo <strong>nelle</strong> sue condizioni tecniche, ma anche nel suo retroterra<br />

organizzativo36, nel<strong>la</strong> creazione di una <strong>rete</strong> di soggetti interessati al<strong>la</strong><br />

protesta, nel coordinamento con altre azioni in contemporanea sul<br />

territorio (Tozzi, in "<strong>Net</strong>strike, No Copyright, etc.", AAA Edizioni, 1996).<br />

I netstrike, sia su questioni 'locali' che su temi 'globali', evidenziano<br />

abbastanza bene come <strong>la</strong> <strong>rete</strong> diventi uno strumento di partecipazione civile<br />

che non riconosce i modelli del<strong>la</strong> rappresentanza politica territoriale. Il<br />

netstrike è, di fatto, una forma di protesta che produce esiti a partire<br />

dal coordinamento di singoli individui, indipendentemente dal<strong>la</strong> loro<br />

appartenenza a organizzazioni e, soprattutto, in assenza di un controllo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!