21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong> rivista, che all'inizio si chiamava Youth International Party Line,<br />

all'inizio dei settanta cambia nome in TAP (sta sia per Technological<br />

Assistance Program che per Technological American Party). Nel<strong>la</strong> rivista<br />

Chesire spiega come fare bottiglie molotov, falsificare documenti di<br />

nascita, inserirsi <strong>nelle</strong> banche dati militari, pubblica numeri di telefono<br />

segreti, tra i quali quelli del Cremlino, e istruzioni su come sabotare i<br />

computers e forme di hackeraggio, su come si forzano gli ingressi a un<br />

calco<strong>la</strong>tore. Secondo Cheshire i computers non vanno distrutti bensì capiti<br />

ed usati. Dunque non devono esservi segreti riguardo ai computer. Ciò che<br />

Cheshire e TAP si prefiggono è <strong>la</strong> diffusione e distribuzione libera alle<br />

masse del sapere tecnologico e computerizzato e una sua democraticizzazione<br />

(Scelsi, 1990, pag. 114-115).<br />

Nel 1971 sul<strong>la</strong> rivista Esquire esce l'articolo "Secrets of the little Blue<br />

Box" che par<strong>la</strong> di un tipo leggendario, John "Captain Crunch" Draper, che<br />

costruisce Blue Box che permettono di fare telefonate gratis.<br />

John Draper, che tra le altre cose ha creato il primo programma di<br />

scrittura per il primo PC IBM, deve il suo nome di battaglia ai cereali<br />

"Capitan Crunch", che contenevano in ogni scato<strong>la</strong> un fischietto omaggio. Il<br />

fischietto riproduceva casualmente il tono con <strong>la</strong> frequenza di 2600 Hertz<br />

che era necessario negli Stati Uniti per "ingannare" le centrali<br />

telefoniche ed evitare l'addebito delle chiamate (Gubitosa, 1998).<br />

Nel 1972 Captain Crunch viene arrestato. Lo stesso anno esce il numero 12<br />

del<strong>la</strong> rivista YIPL che descrive <strong>la</strong> Convention dei Phone Phreeks che si è<br />

tenuta a luglio a New York. Nel numero si par<strong>la</strong> in difesa di Captain<br />

Crunch, di red box e blue box, spiegando come funzionano e come costruirle<br />

e dunque come fare telefonate gratuite (Scelsi, 1990, pag. 117 e seguenti).<br />

Sempre nel 1972 <strong>la</strong> rivista di movimento "Ramparts", una rivista underground<br />

di area simile a TAP, viene coinvolta nello scandalo delle "blue-box". La<br />

rivista pubblicò infatti gli schemi necessari per costruire una "mute box"<br />

(una variante del<strong>la</strong> blue box che permette di ricevere interurbane senza<br />

carico al chiamante) e <strong>la</strong> polizia e gli emissari del<strong>la</strong> Pacific Bell ne<br />

sequestrarono <strong>la</strong> pubblicazione. L'articolo si intito<strong>la</strong>va "Rego<strong>la</strong>mentate da<br />

soli <strong>la</strong> compagnia telefonica" (Sterling, 1992, pag. 7 e 52).<br />

Nel 1977 La Telco (Telecommunication Company) in USA spendeva grandi cifre<br />

per realizzare tecnologie che impedissero il funzionamento delle red box<br />

che da quel momento diventarono rischiose da usare. I phone phreeks<br />

risposero creando dei computer/blue box più sofisticati e sicuri.<br />

Nel 1977 Captain Crunch viene assunto da Wozniak per costruire una scheda<br />

che interfacci l'Apple II con il telefono. Captain Crunch costruisce una<br />

scheda che è una Blue Box, ovvero permette di simu<strong>la</strong>re i toni delle<br />

compagnie telefoniche per chiamare gratis. Il suo progetto viene interrotto<br />

dal<strong>la</strong> Apple e lui viene condannato per l'hackeraggio fatto con il PC Apple<br />

e <strong>la</strong> sua scheda. (Levy S., 1996a, pag. 275-277).<br />

Nel 1980 nasce <strong>la</strong> BBS underground 8BBS, "roccaforte di phone-phreak del<strong>la</strong><br />

Costa Ovest, sponsorizza Susan Thunder, Tuc e The Condor43, uno degli<br />

hacker più calunniati di sempre. The Condor fu arrestato e scontò sette<br />

mesi di iso<strong>la</strong>mento per il timore che potesse fare esplodere una terza<br />

guerra mondiale a causa delle sue intrusioni nei computer." In realtà<br />

questo è ciò che viene presentato dai media. Le cose erano molto diverse e<br />

non esisteva nessun rischio in tal senso. "Il sysop di 8BBS era un ardente<br />

sostenitore del<strong>la</strong> libertà di paro<strong>la</strong>. Molti hacker si formano nel<strong>la</strong> sua BBS"<br />

(Sterling, 1992, pag. 78).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!