21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

denaro in fondi di investimento collettivo (mutual funds) per pagare<br />

manifesti e vo<strong>la</strong>ntini, pubblicare inserzioni sui giornali, realizzare spot<br />

televisivi e radiofonici.<br />

Nell'aprile 1999, (r)Tmark realizza il sito GWBush.com, un sito web che a<br />

prima vista sembra essere quello del candidato repubblicano George W. Bush.<br />

Ma non lo è. Il sito, che argomenta <strong>la</strong> dipendenza del<strong>la</strong> politica americana<br />

dalle lobby industriali fa andare Bush su tutte le furie e spinge i suoi<br />

avvocati a minacciare per lettera il responsabile del sito. Dopo <strong>la</strong><br />

reprimenda del<strong>la</strong> Commissione elettorale federale, il commento televisivo di<br />

Bush secondo cui "dovrebbero esserci limiti al<strong>la</strong> libertà di espressione",<br />

diventa un file audio che su Internet ricorda a futura memoria <strong>la</strong> gaffe del<br />

presidente di una nazione che considera il free speech un diritto fondante<br />

del<strong>la</strong> sua stessa costituzione. http://rtmark.com/gwbush<br />

Nel novembre 1999 (r)Tmark pubblica http://gatt.org un sito contente<br />

informazioni sul meeting di Seattle del 30 Novembre. Il sito,<br />

contrariamente alle aspettative dei visitatori mette in discussione gli<br />

assunti del libero commercio e del<strong>la</strong> globalizzazione. In maniera piuttosto<br />

dura. Da lì nascerà una battaglia a colpi di comunicati stampa fra gli<br />

autori del sito clone e <strong>la</strong> direzione generale del Wto <strong>la</strong> quale arriva a<br />

dichiararsi "fortemente preoccupata" a proposito del sito, che definisce<br />

"illegal and unfair", in quanto "pregiudica <strong>la</strong> trasparenza e <strong>la</strong> chiarezza<br />

delle informazioni che l'organizzazione mette a disposizione del pubblico".<br />

A quel punto, dopo una fitta corrispondenza fra i responsabili<br />

dell'organizzazione per il commercio mondiale e gli attivisti di (r)Tmark,<br />

e grazie al<strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> notizia dell'avvenuto p<strong>la</strong>gio su newsgroup e<br />

homepage, <strong>la</strong> maggior parte degli sforzi dell'ufficio stampa del Wto viene<br />

dedicata a contrastare le critiche rivolte dal "popolo del<strong>la</strong> <strong>rete</strong>".<br />

Cuejack<br />

Un esempio di come si possano utilizzare in maniera creativa strumenti e<br />

tecniche di induzione al consumo è il cuejack, che reinterpreta le funzioni<br />

di un un lettore di codici a barre a forma di topo simile al mouse del<br />

computer, distribuito gratuitamente ai navigatori di Internet e agli<br />

aquirenti per corrispondenza. Il CueCat, che si può collegare al<strong>la</strong> porta<br />

seriale del computer, grazie al software distribuito col lettore permette<br />

di leggere i codici a barre dei cataloghi di vendita per corrispondenza su<br />

quotidiani e periodici o anche il codice riportato sui prodotti,<br />

collegandosi direttamente con i siti internet dei produttori e, ove<br />

possibile, acquista direttamente <strong>la</strong> merce.<br />

Ma il codice è stato riscritto per utilizzare il topo con fini diversi,<br />

come <strong>la</strong> catalogazione del<strong>la</strong> propria collezione di Cd, provocando <strong>la</strong><br />

reazione dei produttori. Inoltre passando lo scanner sul codice a barre di<br />

un prodotto, il programma, invece che collegarvi alle pagine del<strong>la</strong> casa<br />

produttrice del prodotto stesso, automaticamente avvia una ricerca a<br />

tappeto nei motori di ricerca associando il nome dell'impresa a termini<br />

come "boicotta", "sfruttamento dei <strong>la</strong>voratori" o "profitto", e presentando<br />

sul video i risultati del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Uno strumento del<strong>la</strong> strategia di marketing si trasforma così in uno<br />

strumento per l'informazione critica del consumatore<br />

http://rtmark.com/cuehack/<br />

Adbusters

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!