21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e<strong>la</strong>zioni sociali. La compatibilità del modello emergente con obiettivi di<br />

equità sociale e di democrazia sostanziale viene fatta dipendere<br />

dall'affermazione dei diritti di accesso al<strong>la</strong> comunicazione in <strong>rete</strong>, dal<strong>la</strong><br />

difesa di anonimato e crittografia, dal<strong>la</strong> accessibilità tecnica<br />

dell'informazione digitale per le persone svantaggiate rispetto all'uso dei<br />

nuovi mezzi, dall'abolizione del copyright su software e contenuti, tutti<br />

elementi che confluiscono nel "diritto ai saperi"; (c) <strong>la</strong> sperimentazione<br />

di nuove modalità di azione collettiva, attraverso <strong>la</strong> <strong>rete</strong> (per es. il<br />

netstrike), per <strong>la</strong> difesa dei diritti civili fondamentali (come <strong>la</strong> libertà<br />

di informazione, l'abolizione del<strong>la</strong> pena di morte), oltre che per le nuove<br />

istanze promosse (come il 'diritto ai saperi')" (Caro<strong>la</strong> Freschi, 2000).<br />

A questi tre punti se ne può aggiungere un quarto: <strong>la</strong> critica dei nuovi<br />

media e del sistema dell'arte attraverso <strong>la</strong> proposta di nuove forme del<strong>la</strong><br />

comunicazione e artistiche collettive, orizzontali e no profit. I soci<br />

fondatori di Strano <strong>Net</strong>work sono S. Sansavini, che nei primi anni ne è il<br />

presidente27 e principale mente teorica, Ferry Byte, colui che inventa il<br />

nome del gruppo e che ne sarà il vero motore attraverso un'instancabile<br />

presenza teorica ed attività di organizzazione in ogni iniziativa del<br />

gruppo, T. Tozzi, F. Storai e C. Maltinti, che promuoveranno in partico<strong>la</strong>r<br />

modo <strong>la</strong> contaminazione tra le attività del gruppo e il mondo dell'arte<br />

istituzionale, e L. Scarlini che porterà i suoi contributi intellettuali<br />

all'attività del gruppo. Dopo pochi mesi di attività vi è un nutrito gruppo<br />

di col<strong>la</strong>boratori giovanissimi alle attività del gruppo, tra cui in<br />

partico<strong>la</strong>r modo, Positive Mind e Lobo. Dopo circa un anno di attività, in<br />

occasione del<strong>la</strong> partenza del<strong>la</strong> nuova BBS Virtual Town TV al<strong>la</strong> fine del 1994<br />

e dell'organizzazione del convegno al Museo Pecci di Prato che si tenne a<br />

febbraio del 1995, iniziarono a col<strong>la</strong>borare attivamente al gruppo anche F.<br />

Galluzzi, C. Parrini, F. Bucalossi, B. Gualtieri e in seguito R. Monti.<br />

Molti altri personaggi di questo libro libro hanno col<strong>la</strong>borato negli anni<br />

ad alcune delle attività del gruppo. Tra questi M. Cittadini, G. Verde e A.<br />

Caronia. Intense sono comunque state in partico<strong>la</strong>r modo le col<strong>la</strong>borazioni<br />

con le attività delle reti Cybernet, ECN, di Isole nel<strong>la</strong> Rete e<br />

all'organizzazione degli Hackmeeting in Italia. Infine, è stato il gruppo<br />

Strano <strong>Net</strong>work, ad organizzare il primo netsrike mondiale il 21 dicembre<br />

del 1995 (vedi Capitolo 1)28.<br />

Il 1 maggio del 1993 nasce ad Amsterdam il sito xs4all (www.xs4all.nl).<br />

Xs4all nasce grazie all'incontro degli editori di Hack Tic, R. Gonggrijp e<br />

P. Jongsma con F. Rodriquez di Utopia BBS, una bbs di hackers o<strong>la</strong>ndesi, C.<br />

Bosman ed il contributo di M. Lewis dell'Università di Amsterdam. Il nome<br />

"xs4all" è un acronimo inglese che sta per "accesso per tutti" e quello è<br />

sempre rimasto il principio base del sito.<br />

Nell'estate del 1993 R. Gongrgrijp organizza in O<strong>la</strong>nda HEU.. "Hacking at<br />

the End of the Universe" fu una tre giorni di conferenze, workshop, corsi e<br />

molto altro, che fu un grosso successo per <strong>la</strong> partecipazione di hackers,<br />

phreakers, programmatori, cyberpunks e chiunque altro avesse attitudini<br />

tecno-anarchiche. Nel 1997 xs4all è diventata una grossa compagnia ed uno<br />

dei principali internet provider o<strong>la</strong>ndesi con 40.000 abbonati, mentre<br />

alcuni tra i suoi fondatori non vi <strong>la</strong>vorano più al suo interno.<br />

A giugno del 1993 si tiene il primo "Decoder Media Party", happening per<br />

comunità cyberpunk, raver e nomadi a cura di Shake Edizioni Underground e<br />

Calusca City Lights al Cox 18 a Mi<strong>la</strong>no e viene presentato il n. 8 di<br />

Decoder.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!