21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iesce. Altri personaggi presenti sono: J. Draper "Captain Crunch", W.<br />

Hol<strong>la</strong>nd (fondatore del CCC), con S. Wernery, B. Fix e Pengo del CCC, J.<br />

Weizenbaum, S. Levy.<br />

L'Icata 89 sarà un momento di forte aggregazione per le culture hacker in<br />

grado di esprimere un vasto consenso che si diffonderà sempre più<br />

rapidamente in tutto il mondo. La sintesi degli interventi principali è<br />

riportata nell'antologia "Cyberpunk" che il gruppo Decoder realizza l'anno<br />

successivo, dando luogo ad un'accelerazione nel<strong>la</strong> diffusione dell'etica<br />

hacker in Italia.<br />

Il discorso di apertura all'Icata 89 lo fa L. Felsenstein che tra le altre<br />

cose chiede una <strong>rete</strong> di "rubriche viventi" connesse globalmente. Nell'Icata<br />

89 viene fatta una delle principali esposizioni dell'etica hacker (vedi<br />

L'Etica Hacker).<br />

L'etica hacker va indubbiamente contro l'interesse delle multinazionali e<br />

le grandi aziende del software, criticandone le caratteristiche di<br />

monopolio, colonialismo culturale, inaffidabilità dei prodotti che non sono<br />

costruiti a misura d'uomo, ma per finalità di profitto, ed altri motivi.<br />

Ciò che preoccupa il mondo dell'economia è che gli hacker non si limitano a<br />

criticare, ma promuovono azioni per contrastare tali forme di dominio.<br />

Un esempio è quello del<strong>la</strong> nuPrometheus League (Software Artists for<br />

Information Dissemination) che nel 1989 duplica e distribuisce del codice<br />

del Macintosh che control<strong>la</strong> un chip interno addetto al<strong>la</strong> gestione dello<br />

schermo. Fa ciò per protestare contro <strong>la</strong> Apple che ha fatto causa al<strong>la</strong><br />

Microsoft per via del p<strong>la</strong>gio del suo sistema operativo. I due fondatori<br />

del<strong>la</strong> Apple, Job e Wozniac, a quel tempo se ne erano andati dall'azienda e<br />

i dipendenti californiani degli anni sessanta non erano più felici del modo<br />

in cui questa veniva diretta (Ludlow, 1996, pag. 476-480). E' naturale <strong>la</strong><br />

perplessità e critica verso un tentativo di evitare il diffondersi di<br />

un'interfaccia (quel<strong>la</strong> a finestre) che facilita l'uso dei computer, in<br />

partico<strong>la</strong>re quando tale tentativo viene fatto da un'azienda fondata da due<br />

ex-hacker.<br />

Nel 1989 in un articolo tedesco viene descritta <strong>la</strong> mailbox Links come<br />

appartenente al gruppo hacker di Monaco Computer Club Socialista, un gruppo<br />

degli anni ottanta che "si definisce come libera aggregazione di<br />

computerfreaks, provenienti dall'area di sinistra. Questo box si definisce<br />

come una banca dati dal basso su iniziative dei cittadini sul movimento<br />

delle donne, il movimento per <strong>la</strong> pace, i movimenti ambientalisti ed<br />

ecologisti.(...) Le informazioni vengono inoltre diffuse con vo<strong>la</strong>ntini e<br />

pubblicazioni di vario genere. Links rimane per ora l'unica mailbox che ha<br />

chiari obbiettivi politici: l'unica mailbox di sinistra" (Scelsi, 1990,<br />

pag.141).<br />

Il 15 giugno 1989 esce un numero speciale del<strong>la</strong> rivista Time dal titolo in<br />

copertina "Cyberpunk". Fioriscono le fanzine centrate sul<strong>la</strong> filosofia<br />

cyberpunk, come ad esempio l'americana "Boing Boing". R. Tangens e P.<br />

G<strong>la</strong>ser, gli autori di Zerberus, realizzano <strong>la</strong> mailbox Bionic. A dicembre<br />

Wau Hol<strong>la</strong>nd del Chaos Computer Club incontra Decoder a Mi<strong>la</strong>no, fornendogli<br />

spunti per molte delle tematiche che il gruppo mi<strong>la</strong>nese porterà avanti<br />

negli anni a seguire.<br />

Ad agosto del 1989 Tozzi realizza il virus informatico "Ribel<strong>la</strong>ti!". E' un<br />

virus non distruttivo, nato come opera d'arte, e che è in grado di<br />

autoreplicarsi e fare apparire una scritta subliminale ribel<strong>la</strong>ti! sul<br />

monitor degli utenti infettati. Tale virus fu esposto da T. Tozzi a giugno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!