21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anarchici per natura, scettici per tradizione10, i movimenti sono<br />

essenzialmente LIBERI.<br />

Sono una ragnate<strong>la</strong> tridimensionale di intrecci sociali tra le più disparate<br />

c<strong>la</strong>ssi, gruppi, individui.<br />

E' stupido cercare di darne una definizione. Ci si riconosce a pelle.<br />

Senza voler rischiare oltre sul<strong>la</strong> soglia del<strong>la</strong> definizione di movimento,<br />

per comodità divulgativa e dunque in re<strong>la</strong>zione all'area dell'<strong>hacktivism</strong> in<br />

questo paragrafo distinguiamo alcune differenti aree di movimento che hanno<br />

usato <strong>la</strong> telematica con un'attitudine specificatamente attivista mirata al<br />

miglioramento dello stato delle cose.<br />

Dell'attivismo in questo caso si descrive quel<strong>la</strong> parte disposta a<br />

"sporcarsi le mani". Coloro che sono disposti a rischiare <strong>la</strong> proprià<br />

libertà con azioni al confine o oltre <strong>la</strong> legalità. Coloro che sono disposti<br />

o semplicemente a rovinarsi una carriera o a rischiare <strong>la</strong> galera o nel caso<br />

estremo a mettere in gioco <strong>la</strong> propria incolumità fisica, pur di perseguire<br />

un ideale di liberazione sociale.<br />

Se dunque in certi casi il risultato ottenuto è analogo a quello ottenuto<br />

attraverso pratiche legali, istituzionali o come definirebbe qualcuno<br />

"normali", talvolta succede che solo attraverso l'esistenza di queste<br />

pratiche di movimento si ottengono risultati altrimenti irraggiungibili.<br />

C'è <strong>nelle</strong> pratiche descritte in questo paragrafo una dose di incoscienza,<br />

purezza, idealismo, imprevedibilità, spontaneità, ecc., che le rende<br />

fortemente seducenti ed in grado di innescare processi di attrazione<br />

sociale difficilmente ostaco<strong>la</strong>bili dalle strutture al potere.<br />

Le aree con cui organizziamo questo paragrafo sono: le comunità virtuali di<br />

base, il phreaking, <strong>la</strong> liberazione del software, l'hackeraggio sociale e il<br />

cyberpunk, il cypherpunk, l'underground telematico, l'EZLN e il movimento<br />

di Seattle.<br />

Secondo alcuni intellettuali l'origine dei movimenti controculturali<br />

digitali va trovata nei movimenti degli anni '60. In partico<strong>la</strong>re E. "Gomma"<br />

Guarneri del gruppo Decoder vede nel Free Speech Movement (FSM) un elemento<br />

di svolta per <strong>la</strong> costruzione di un movimento di difesa dei diritti sociali<br />

che sarà al<strong>la</strong> base delle lotte successive per <strong>la</strong> difesa dei diritti<br />

digitali. Il Free Speech Movement di Berkeley fu "uno dei grandi <strong>la</strong>boratori<br />

dell'innovazione politica che stette al<strong>la</strong> base delle lotte per i diritti<br />

civili negli USA e dell'intero '68. Quel movimento era nato in maniera<br />

estremamente semplice presso l'Università di California, come reazione<br />

all'introduzione di un rego<strong>la</strong>mento molto rigido che negava alle<br />

associazioni studentesche di poter diffondere le proprie idee all'interno<br />

del campus. Alcuni studenti decisero di creare una sorta di fronte comune<br />

tra le diverse associazioni, di destra e di sinistra, per contestare <strong>la</strong><br />

decisione accademica e <strong>la</strong>nciare una lotta per <strong>la</strong> "libertà di paro<strong>la</strong>" (free<br />

speech). Tra sospensioni di studenti, numerosi sit-in e sleep-in intorno<br />

alle auto del<strong>la</strong> polizia con all'interno dimostranti fermati, con una<br />

tattica d'azione diretta pacifica, (...) nel giro di tre settimane il Free<br />

Speech si trasforma in un movimento di grandi dimensioni. Il nucleo<br />

originario del Free Speech, antiideologico per scelta, aveva solo tentato<br />

di affermare il principio, sancito dal Primo Emendamento del<strong>la</strong> Costituzione<br />

Americana, del diritto al<strong>la</strong> libertà d'espressione" (Guarneri, 1999a,<br />

pag.60-61).<br />

Se nascono movimenti come il FSM è perché ci sono situazioni internazionali<br />

in cui il diritto viene calpestato da chi è più potente. Situazioni in cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!