21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una questione di sicurezza nazionale e per questo filtrano o bloccano ai<br />

cancelli Internet dei loro stati le informazioni e i siti indesiderati<br />

perché destabilizzano <strong>la</strong> loro cultura e il loro modo di vivere.<br />

2.3.3.Resistere al Digital Divide<br />

Peekabooty<br />

Così, mentre in questi paesi si aspettano i caschi blu digitali dell'Onu,<br />

gli hacker di molti paesi si sono organizzati per superare le barriere<br />

all'informazione che quegli stati hanno eretto intorno ai loro cittadini.<br />

Ha fatto rumore infatti l'iniziativa del gruppo del Culto del<strong>la</strong> Vacca Morta<br />

- www.cultdeadcow.org - che, dopo essersi scontrato con <strong>la</strong> comunità<br />

cibernetica internazionale per <strong>la</strong> diffusione di backorifice - un software<br />

'cavallo di Troia' che si instal<strong>la</strong> nel pc all'insaputa del suo possessore e<br />

che permette a uno sconoscuito di comandarlo a distanza via <strong>rete</strong> -,<br />

invocando il rispetto dell'articolo 19 del<strong>la</strong> Dichiarazione Universale dei<br />

Diritti Umani, quello sul<strong>la</strong> libertà di informazione e di espressione, ha<br />

dichiarato di aver quasi completato <strong>la</strong> scrittura di un software che<br />

permette a chiunque di pubblicare le proprie informazioni sul web aggirando<br />

i controlli messi in atto dalle polizie sui server nazionali e presso i<br />

provider che forniscono l'accesso Internet al grande pubblico.<br />

Il software si chiama Peeakabooty28 e, nel preannunciarne <strong>la</strong> diffusione, il<br />

gruppo ha redatto un proprio manifesto dell'Hacktivismo.<br />

Hacktivismo è <strong>la</strong> versione spagnoleggiante del termine Hacktivism,<br />

neologismo usato dagli attivisti digitali del Culto del<strong>la</strong> Vacca Morta<br />

proprio per indicare quel<strong>la</strong> attitudine a fondere <strong>la</strong> loro pratica di hacker<br />

con l'intervento diretto in una situazione di disparità. Esempio assai<br />

concreto di una cultura hacker che considera <strong>la</strong> libera diffusione di<br />

informazioni un diritto umano fondamentale, da garantire con ogni mezzo<br />

affinché ciascuno possa partecipare al discorso pubblico e intervenire<br />

attivamente su scelte che riguardano tutti. E poiché, secondo il Culto,<br />

l'Hacking è uno sport da contatto, nel senso che esso permette di stare in<br />

contatto con milioni di persone, chi pensa di poter disconnettere tanti<br />

milioni di individui come in Cina e di usare internet solo per gli affari<br />

di qualche lobby economica, si sbaglia.<br />

Ed è difficile dargli torto se si pensa che <strong>la</strong> libertà di espressione non è<br />

solo libertà di paro<strong>la</strong>, perché l'accesso alle tecnologie di comunicazione<br />

si intreccia con le questioni dell'economia e del<strong>la</strong> democrazia. È in questa<br />

dialettica che si inserisce l'attitudine hacker al<strong>la</strong> costruzione di<br />

strumenti per soddisfare i bisogni concreti delle persone.<br />

Cybersyn II<br />

Gli hacktivisti del centro sociale occupato Forte Prenestino di Roma, nel<br />

dicembre 2000, hanno presentato e discusso il progetto Cybersyn II, una<br />

piattaforma tecnologica per <strong>la</strong> cooperazione telematica nel nuovo millennio.<br />

La piattaforma, realizzata dal gruppo AvANa.net, è nata per facilitare <strong>la</strong><br />

diffusione di strumenti per l'autorganizzazione del<strong>la</strong> ga<strong>la</strong>ssia del <strong>la</strong>voro<br />

immateriale - ovvero dei soggetti che si confrontano con le trasformazioni<br />

del <strong>la</strong>voro, del mercato e del<strong>la</strong> comunicazione indotte dal<strong>la</strong> rivoluzione<br />

digitale - e costituisce il contenitore di tre progetti strettamente<br />

interre<strong>la</strong>ti.<br />

Il primo è FORTHnet. Il progetto Forthnet è finalizzato a fornire al centro<br />

sociale una infrastruttura di <strong>rete</strong>, una Lan, e <strong>la</strong> connettività verso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!