21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell'estate del 1997 si tiene ad Amsterdam il meeting di culture hackers<br />

"HIP 97 Hacking in Progress 97". Il successo del precedente meeting HEU<br />

viene sorpassato da quello del suo successore HIP nel<strong>la</strong> cui organizzazione<br />

vi è l'area di xs4all. E' un grosso evento a cui partecipano alcune tra le<br />

principali realtà internazionali. Sono momenti di incontro che permettono<br />

al movimento di crescere attraverso lo scambio libero di esperienze e<br />

saperi.<br />

Da agosto a settembre al<strong>la</strong> Festa dell'Unità Nazionale a Firenze viene<br />

realizzato uno stand di Strano <strong>Net</strong>work in cui si alternano conferenze,<br />

dibattiti e instal<strong>la</strong>zioni. Tra questi <strong>la</strong> presentazione del progetto di T.<br />

Tozzi "Web disk" che prevede <strong>la</strong> realizzazione di una linea editoriale di<br />

floppy disk realizzati da chiunque inserendone il materiale sul web e<br />

contemporaneamente <strong>la</strong> realizzazione di una "bio-enciclopedia" realizzata<br />

attraverso i contributi liberi degli utenti attraverso <strong>la</strong> <strong>rete</strong>.<br />

Ad agosto nasce <strong>la</strong> mailing list "Arti-party". Fondata da F. Bucalossi, A.<br />

Caronia, C. Parrini, T. Tozzi e G. Verde, tale area vuole essere un luogo<br />

di dibattito sull'arte libero e senza moderatori, in cui chiunque<br />

dall'Italia (o dall'estero) possa non solo discutere senza censure sui temi<br />

dell'arte, ma possa anche autopromuoversi senza dover passare attraverso il<br />

filtro del sistema artistico ufficiale (e dunque delle riviste, dei<br />

critici, delle gallerie, etc.). La mailing list stessa si propone come una<br />

forma del fare arte. E' una delle prime mailing list in internet nate in<br />

Italia specificatamente sul tema dell'arte e prosegue gli esperimenti<br />

realizzati in Hacker Art BBS e quindi in Virtual Town TV. A settembre<br />

l'ipertesto "Stragi di Stato" viene pubblicato da Strano <strong>Net</strong>work sul web.<br />

Al<strong>la</strong> fine dell'anno nasce il sito Kyuzz.org, Orda Nomade, che diventa luogo<br />

di raccordo tra le esperienze più avanzate nell'uso dei nuovi media a Roma.<br />

Nel 1997 A. Caronia e D. Gallo scrivono "Houdini e Faust. Breve storia del<br />

cyberpunk" (Caronia e Gallo, 1997).<br />

Lo stesso anno nasce "Infoxoa" a Roma, in occasione del<strong>la</strong> nascita del<br />

G.R.A. (Grande Raccordo Autoproduzioni). Il gruppo Infoxoa produrrà e<br />

organizzerà delle attente riflessioni sui rapporti tra media e<br />

biotecnologie.<br />

Nel 1997 S. Chiccarelli e A. Monti scrivono "Spaghetti hacker" (Chiccarelli<br />

e Monti, 1997) che trascura gli aspetti etici ed antagonisti dei movimenti<br />

hacker.<br />

Nel 1997 nasce il sito Postaxion Mutante (www.strano.net/mutante/),<br />

realizzato da Ferry Byte con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di <strong>Net</strong>diver. E' un<br />

importante strumento di autodifesa digitale a disposizione di chiunque<br />

tramite <strong>la</strong> <strong>rete</strong>.<br />

Nel 1998 a febbraio esce l'articolo "La nuova frontiera elettronica" di<br />

Gomma (Guarneri, 1998),.<br />

Sempre a febbraio si tiene a Scienze Politiche a Firenze il convegno "Dal<br />

virtuale al reale. Un'esperienza fra didattica e partecipazione".<br />

Organizzato da A. Caro<strong>la</strong> Freschi e L. Leonardi con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di<br />

Strano <strong>Net</strong>work, vede <strong>la</strong> partecipazione tra gli altri di S. Moretti,<br />

presidente dell'ass. cult. Isole nel<strong>la</strong> Rete, e di A. di Corinto. E' il<br />

punto di arrivo di un interseminario svoltosi a Scienze Politiche di<br />

Firenze su "Società, politica e nuove tecnologie" svoltosi nel biennio<br />

accademico 1997-1998, e organizzato dalle curatrici del convegno insieme a<br />

Strano <strong>Net</strong>work. Gli atti del convegno vengono pubblicati ad aprile con il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!