21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

migliorarne il funzionamento - attraverso <strong>la</strong> cooperazione e il libero<br />

scambio di informazioni tra i programmatori - sia <strong>la</strong> condivisione del<br />

sapere che ne risulta per dare a tutti accesso illimitato al<strong>la</strong> conoscenza<br />

in essi incorporata.<br />

Activism in senso stretto è il termine americano che indica le modalità<br />

dell'organizzazione e del<strong>la</strong> propaganda politica proprie dei movimenti<br />

politici di base (grassroots movements) e, in partico<strong>la</strong>re, indica le forme<br />

dell'azione diretta come i sit-in, i cortei, i picchetti, il boicottaggio<br />

delle merci e dei consumi, l'occupazione di stabili e di strade,<br />

l'autogestione degli spazi e l'autoproduzione di beni, merci e servizi.<br />

L'evoluzione delle forme dell'attivismo sociale e del<strong>la</strong> militanza politica<br />

che presuppongono un uso efficace degli strumenti di comunicazione, e in<br />

partico<strong>la</strong>re dei computer, ha nel tempo favorito l'adozione di idee e<br />

tecniche proprie del<strong>la</strong> cultura hacker da parte dei movimenti ambientalisti<br />

e pacifisti, per i diritti umani e civili. Così dai vo<strong>la</strong>ntini siamo passati<br />

alle petizioni elettroniche e dalle manifestazioni di piazza ai sit-in<br />

elettronici.<br />

Questo è il risultato di due fatti strettamente corre<strong>la</strong>ti. Il primo è <strong>la</strong><br />

virtualizzazione delle forme del<strong>la</strong> democrazia e dell'economia. Il secondo è<br />

il riconoscimento del<strong>la</strong> comunicazione come terreno di conflitto a sé stante<br />

per gli effetti che produce nel<strong>la</strong> vita "reale". Di entrambe questi aspetti<br />

parleremo successivamente.<br />

Ma se l'unione delle due parole hacking e activism viene utilizzata per<br />

indicare l'adesione ai principi dell'etica hacker e l'adozione delle loro<br />

pratiche da parte dei movimenti sociali, essa indica anche <strong>la</strong> crescente<br />

caratterizzazione in senso politico e sociale di quel<strong>la</strong> attitudine che è<br />

l'hacking, che si esprime in un rapporto, finora inedito, fra gli hackers e<br />

i movimenti, di<strong>la</strong>tando ulteriormente il punto di vista dei primi hackers<br />

secondo il quale le tecnologie devono essere strumenti di cambiamento<br />

sociale.<br />

In quest'ottica il computer e le reti smettono di essere soltanto mezzi<br />

produttivi e diventano strumento di nuovi conflitti che gli hacktivisti<br />

agiscono essenzialmente in due modi: innanzitutto producendo informazione<br />

indipendente "dal basso", e sabotando i modelli e i simboli del<strong>la</strong><br />

comunicazione dominante, e al tempo stesso producendo i luoghi e gli<br />

strumenti di una comunicazione libera, orizzontale e indipendente.<br />

Al<strong>la</strong> base di questa attitudine c'è un'idea peculiare del ruolo<br />

dell'informazione e del<strong>la</strong> comunicazione: l'informazione non è intesa<br />

soltanto come news ma come strumento organizzativo e di iniziativa pubblica<br />

e <strong>la</strong> comunicazione telematica diventa spazio d'azione e di re<strong>la</strong>zione, scena<br />

e teatro dei nuovi conflitti.<br />

La sintesi di questi due momenti ha visto <strong>la</strong> nascita di un nuovo modello di<br />

informazione collettiva che procede attraverso forme di re<strong>la</strong>zione e di<br />

comunicazione peculiari, cioè mediante lo sviluppo dei Media Indipendenti<br />

su Internet.<br />

1.1.1.Contro ogni barriera, per <strong>la</strong> libera circo<strong>la</strong>zione del sapere<br />

Al<strong>la</strong> base dell'etica hacker c'è da sempre <strong>la</strong> convinzione che l'accesso a<br />

una informazione libera e plurale possa migliorare <strong>la</strong> vita delle persone<br />

rendendole autosufficienti nel<strong>la</strong> ricerca e nel<strong>la</strong> verifica dei fatti e delle<br />

informazioni, e quindi libere di formarsi un proprio giudizio su cui basare<br />

scelte e decisioni. Perciò i primi hackers consideravano l'accesso<br />

illimitato all'informazione un diritto umano basi<strong>la</strong>re e inalienabile e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!