21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una simile <strong>rete</strong> deve essere fondata sul<strong>la</strong> condivisione di metodi e<br />

obiettivi e, soprattutto, su un tessuto di rapporti umani continuamente<br />

alimentato dagli scambi veloci e capil<strong>la</strong>ri garantiti dal<strong>la</strong> <strong>rete</strong> stessa.<br />

Conclusioni<br />

Una <strong>rete</strong> di questo tipo è in grado di recepire le esigenze emergenti nel<br />

mondo del <strong>la</strong>voro come quelle del<strong>la</strong> socialità più ampia e di diventare un<br />

modello di sviluppo e un motore dell'innovazione. Ma gli interventi<br />

realizzabili attraverso <strong>la</strong> <strong>rete</strong> civica, inseriti all'interno di una più<br />

ampia idea di democrazia elettronica, devono prevedere il coinvolgimento<br />

diretto e diffuso dei cittadini attraverso <strong>la</strong> costituzione degli strumenti<br />

necessari ad assicurare una partecipazione diffusa ed egualitaria. Per<br />

questo è centrale perseguire tre obiettivi primari:<br />

a) La diffusione degli strumenti dell'interazione ai quali deve essere<br />

garantito l'accesso pubblico, realizzando, nel medio periodo, posti<br />

pubblici per <strong>la</strong> comunicazione telematica con vere e proprie guide all'uso<br />

(elettroniche e non), e "<strong>la</strong>boratori di quartiere" dotati del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

strumentazione infotelematica, mentre nell'immediato è possibile usufruire<br />

di strumenti già esistenti <strong>nelle</strong> scuole, <strong>nelle</strong> biblioteche,<br />

nell'Università, negli uffici Circoscrizionali;<br />

b) La formazione: affinché i cittadini siano in grado di comunicare e di<br />

navigare fra le informazioni è necessario realizzare seminari di formazione<br />

che potrebbero prevedere un intervento misto di enti locali e soggetti del<br />

volontariato (ad esempio gli stessi SysOps del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> civica e i loro<br />

utenti esperti), con il patrocinio delle municipalità, utilizzando<br />

strumenti e luoghi per <strong>la</strong> formazione già esistenti oltre che scuole,<br />

università, centri sociali, anche attraverso l'impiego di metodologie e<br />

tecnologie di tipo teledidattico.<br />

2.4. difendere e/o organizzare i diritti<br />

La colonizzazione incompiuta<br />

Le grandi corporation cercano di trasformare Internet ed il web in uno<br />

strumento di marketing personalizzato su sca<strong>la</strong> globale per ridurre i costi<br />

delle proprie transazioni finanziarie e commerciali; i governi vedono a<br />

Internet come strumento per l'attuazione di una governance mondiale, mentre<br />

gli attivisti digitali usano <strong>la</strong> <strong>rete</strong> per contrastarne i piani e intervenire<br />

sulle grandi questioni dello sviluppo economico, dell'ambiente, delle<br />

libertà e dei diritti civili, con l'obiettivo di contrapporre al<strong>la</strong><br />

srego<strong>la</strong>ta globalizzazione dei mercati e dei capitali <strong>la</strong> globalizzazione dei<br />

diritti e delle opportunità secondo il principio dell'autogoverno.<br />

Si tratta di obiettivi perseguiti attraverso <strong>la</strong> costituzione di<br />

organizzazioni, fondazioni, gruppi di difesa, spazi, reali e virtuali, e<br />

con <strong>la</strong> realizzazione di eventi, meeting, media ed azioni.<br />

Mentre l'affermazione di questi diritti può seguire percorsi istituzionali,<br />

prevedere forme di lobbying o essere il risultato di un "progettazione<br />

sociale" degli strumenti di comunicazione31, un approccio peculiare è<br />

quello di chi si pone in un atteggiamento attivo nel difenderli e<br />

organizzarli attraverso un partico<strong>la</strong>re tipo di agire politico, l'azione<br />

diretta in <strong>rete</strong>, realizzata con gli strumenti propri del territorio<br />

digitale.<br />

Le "azioni" sul<strong>la</strong> <strong>rete</strong> possono essere suddivise grosso modo in tre ampie<br />

tipologie: le campagne di informazione, le iniziative di protesta e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!