21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forma vivente di opposizione a questo modello di sviluppo" (Collettivo<br />

Interzone, 1991).<br />

Tra i messaggi riportati nel bollettino vale <strong>la</strong> pena di citare anche i<br />

seguenti: "Pensieri sull'area. La prima cosa che mi viene in mente è che<br />

questa esperienza rende possibile "fare informazione", nel senso che<br />

chiunque si collega con Fidonet nell'area Cyberpunk diventa soggetto attivo<br />

dell'informazione cioè non <strong>la</strong> subisce come solitamente succede con i massmedia,<br />

ma <strong>la</strong> veico<strong>la</strong> in prima persona; questo ovviamente è valido sia per i<br />

singoli che per le situazioni territoriali, collettivi, centri sociali,<br />

centri culturali, ecc." (Messaggio da M. Mazzoneschi a Tutti, 15-marzo-<br />

1991, area Cyberpunk, Rete Fidonet, in Collettivo Interzone, 1991).<br />

"Contributo sul<strong>la</strong> Rete Informatica Alternativa. (...) Il progetto che<br />

appare maturo, perlomeno sul piano teorico, è quello del<strong>la</strong> progettazione di<br />

una <strong>rete</strong> informatica che colleghi in tempi reali tutte le realtà<br />

antagoniste/autoproduttive ruotanti nell'area del movimento. (...) Il più<br />

aperto possibile (...) <strong>la</strong> <strong>rete</strong> dovrebbe configurarsi al più come struttura<br />

di servizio, dove sia possibile dare/avere tutte le informazioni necessarie<br />

e non. (...) Questa esigenza di massima apertura possibile del<strong>la</strong> <strong>rete</strong><br />

coincide del resto con l'osservazione, crediamo condivisa da ogni realtà<br />

nazionale, che questa in cui siamo entrati è una fase caratterizzata dal<br />

massimo del<strong>la</strong> visibilità possibile di tutti i soggetti politici operanti.<br />

Il massimo dell'invisibilità politica dei soggetti rivoluzionari<br />

dell'inizio degli anni ottanta non a caso difatti coincise col periodo<br />

del<strong>la</strong> minima influenza de<strong>la</strong> nostra area nel campo dell'al<strong>la</strong>rgamento<br />

dell'area del<strong>la</strong> coscienza. (...) Il più decentrata possibile. Quindi una<br />

struttura pensata sul modello del sistema nervoso centrale, ma al contrario<br />

concepita a serie di stelle territoriali, dove ogni nucleo si fa e si deve<br />

far carico del<strong>la</strong> corretta distribuzione del materiale informativo a tutti<br />

gli altri centri collegati in <strong>rete</strong>" (Messaggio da Gomma a All, 25-marzo-<br />

1991, area Cyberpunk, Rete Fidonet, in Collettivo Interzone, 1991). "Reale<br />

Virtuale. Hacker è <strong>la</strong> lotta degli esclusi (...) Hacker significa creare<br />

delle reti di contatti tra persone che si riconoscono nel<strong>la</strong> opposizione<br />

alle ingiustizie di ogni tipo, alle emarginazioni, alle guerre per<br />

interessi di lucro, alle simu<strong>la</strong>zioni che manipo<strong>la</strong>no il reale (...). Bisogna<br />

dunque saper riconoscere il diritto all'anonimazione, quando questa non<br />

diventi uno strumento di potere o di abuso verso i diritti reciproci. (...)<br />

Bisogna saper essere anonimi come anche saper presentarsi apertamente.<br />

(...) Operare azioni di adesione a progetti collettivi" (Messaggio da T.<br />

Tozzi a All, 28-marzo-1991, area Cyberpunk, Rete Fidonet, in Collettivo<br />

Interzone, 1991). "Sul senso dell'area. L' informazione è oggi momento<br />

centrale del<strong>la</strong> ristrutturazione generale sia produttivo che sociale. (...)<br />

L'nformatica è divenuta uno degli assi fondamentali dell'accumu<strong>la</strong>zione<br />

produttiva e del sapere. Oggi difatti il sapere viene espropriato ai<br />

singoli possessori per essere centralizzato da chi control<strong>la</strong><br />

complessivamente il sistema stesso dell'informazione e del sapere sociale.<br />

Io credo sia importante avviare una strategia differente: quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

socializzazione dei saperi, contro a coloro che usano come strategia quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> privatizzazione dei poteri. Anche così si costruisce concretamente<br />

una società veramente democrtica, e non autoritaria" (Messaggio da R.<br />

Scelsi a All, 01-aprile-1991, area Cyberpunk, Rete Fidonet, in Collettivo<br />

Interzone, 1991).<br />

Sempre a maggio del 1991 all'interno del<strong>la</strong> mostra internazionale "Anni<br />

Novanta" organizzata da R. Barilli al<strong>la</strong> Galleria Nazionale d'Arte Moderna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!