21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

titolo "Una ragnate<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> trasformazione" (Caro<strong>la</strong> Freschi e Leonardi,<br />

1998).<br />

A giugno l'<strong>hacktivism</strong> italiano prende il volo con <strong>la</strong> realizzazione di "Hack<br />

It 98" al C.P.A. di Firenze. L'Hack It 98 è il punto di arrivo del processo<br />

di sviluppo di questo nuovo soggetto sociale. Ad esso partecipano<br />

moltissime delle realtà italiane descritte in questo libro, ognuna fornendo<br />

i propri contributi teorici e tecnici. Le caratteristiche e proposte<br />

principali di una tre giorni densa di seminari, dimostrazioni,<br />

instal<strong>la</strong>zioni, conferenze, concerti ed esperimenti di TV e radio<br />

autogestite sono: <strong>la</strong> dimensione orizzontale dell'evento; non vi sono<br />

"organizzatori, insegnanti, pubblico e utenti", ma "partecipanti"<br />

(l'incontro viene infatti organizzato attraverso <strong>la</strong> mailing list "aperta"<br />

hackmeeting@kyuzz.org); <strong>la</strong> proposta di ripetere l'incontro annualmente;<br />

<strong>la</strong>nciare iniziative nazionali pensate globalmente e organizzate localmente;<br />

un'inchiesta sul <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> telematica nazionale.<br />

Tra le proposte e i progetti scaturiti dall'Hack-it 98 emerge quel<strong>la</strong><br />

inizialmente fatta nell'assemblea conclusiva (che verrà successivamente<br />

ampiamente ridiscussa in <strong>rete</strong>) di costituzione di un'Agenzia dei diritti<br />

al<strong>la</strong> comunicazione. A settembre '98 tale proposta viene ri<strong>la</strong>nciata da<br />

Strano <strong>Net</strong>work proponendo tra le sue caratteristiche principali: uno spazio<br />

web ed una mailing list sul sito ecn.org; il no profit; un osservatorio<br />

giuridico; assistenza legale per <strong>la</strong> difesa dei diritti telematici; <strong>la</strong><br />

diffusione di informazioni riguardanti ogni novità inerente i diritti<br />

cyber.41 Al<strong>la</strong> proposta ri<strong>la</strong>nciata da Strano <strong>Net</strong>work a settembre viene<br />

allegato un "Manifesto per <strong>la</strong> libertà dei Diritti di Comunicazione"<br />

(www.forteprenestino.net/agenzia/index.html), che è il frutto<br />

dell'e<strong>la</strong>borazione svoltasi attraverso un dibattito in <strong>rete</strong> a partire dai<br />

Principi Etici enucleati da Strano <strong>Net</strong>work nel 1995 (vedi i Principi Etici<br />

di Strano <strong>Net</strong>work in L'Etica Hacker).<br />

A novembre viene organizzato da Infoxoa "Tra Bios e Biotecnologie: quali<br />

percorsi di liberazione all'interno di quali modelli di sviluppo", un<br />

seminario nei centri sociali Lab 00128 e Vil<strong>la</strong>ggio Globale a Roma. Due<br />

approcci differenti emergono dal<strong>la</strong> discussione. Una parte dei soggetti<br />

partecipanti, TMCrew, INR, Avana, Strano <strong>Net</strong>work, identificano nell'uso<br />

critico delle tecnologie nuove modalità di emancipazione e di conflitto,<br />

altri, bioagricoltori e contadini dell'Ass. Artemide e del<strong>la</strong> coop.<br />

A.L.I.A.S., ne enfatizzano gli aspetti nocivi, repressivi e di controllo<br />

sociale.<br />

A dicembre si tiene il meeting "Neuromacchine - diritti digitali rovesci<br />

analogici" al centro sociale Bredaoccupata di Mi<strong>la</strong>no. E' una panoramica di<br />

ciò che si stava movendo all'interno dell'antagonismo digitale con <strong>la</strong><br />

partecipazione di Isole nel<strong>la</strong> Rete, Decoder, Strano <strong>Net</strong>work, Avana.net,<br />

Cryptonite, Edizioni Topolin, Luther blisset, DocumentAzione,<br />

Cryptosoftware e Link.<br />

Nel 1998 nasce il primo anonymous remailer italiano ad opera dell'ECN. Si<br />

aggiunge un importante strumento di autodifesa digitale al<strong>la</strong> già nutrita<br />

libreria di risorse e programmi presenti nel<strong>la</strong> directory "crypto" del<br />

server di Isole nel<strong>la</strong> Rete. E' <strong>la</strong> possibilità per chiunque di difendere <strong>la</strong><br />

propria privacy potendo attraverso tale strumento mandare messaggi in modo<br />

anonimo.<br />

Lo stesso anno esce sia <strong>la</strong> traduzione del libro "Ribellione nel<strong>la</strong> Silicon<br />

Valley" di Processed World (Processed world, 1998), che il libro<br />

"Kriptonite. Fuga dal controllo globale. Crittografia, anonimato e privacy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!