21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per fare conversazione, viene di per sé considerato un valore (Rheingold,<br />

1994, p. 66).<br />

L'attivismo dei movimenti, così come lo sforzo di una certa parte delle<br />

comunità scientifiche, condivideva e condivide tutt'ora l'idea che gran<br />

parte dei problemi sociali potrebbero risolversi se <strong>la</strong> gente si mettesse<br />

insieme comunicando e condividendo soluzioni.<br />

Le comunità virtuali si sviluppano dunque come luogo di scambio (nonché di<br />

copia) e libera circo<strong>la</strong>zione dei saperi finalizzata ad una loro<br />

rie<strong>la</strong>borazione/deformazione che garantisca <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> collettività.<br />

Ciò che il Community Memory Project inaugura è il modello di quelle che in<br />

seguito saranno definite Bbs: bacheche on-line non riservate ad un'élite di<br />

ricercatori o comunque ad un gruppo privilegiato, bensì un luogo cui<br />

qualsiasi individuo possa accedere liberamente per scambiarsi messaggi e<br />

annunci. La gente usa le teleconferenze per trovare persone con gli stessi<br />

interessi e valori. La comunità virtuale diventa un luogo dove <strong>la</strong> gente può<br />

incontrarsi e scambiarsi opinioni. Un mezzo il cui uso è creativo, e che<br />

favorisce non solo <strong>la</strong> libera espressione individuale, ma anche lo sviluppo<br />

del mezzo stesso secondo possibilità inizialmente non previste.<br />

Uno degli assunti è quello di produrre un modello di comunità in cui ciò su<br />

cui converge il comportamento comune non è un soggetto/eroe del<strong>la</strong><br />

comunicazione, ma un valore, concetto, interesse, comportamento,<br />

linguaggio, bisogno, riconosciuto come punto d'incontro ed elemento<br />

condiviso dal<strong>la</strong> comunità.<br />

Arte collettiva e nome multiplo<br />

Gli happenings sono stati un altro importante momento di pratica culturale<br />

collettiva.<br />

Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, nel pieno sviluppo del<strong>la</strong> strategia<br />

dell'imperialismo culturale (esercitato tra le altre cose attraverso <strong>la</strong><br />

diffusione di massa dei prodotti artistici), si sviluppa una paralle<strong>la</strong><br />

industria culturale in cui i prodotti del<strong>la</strong> cultura divengono merce (vedi<br />

Adorno e Horkheimer, 1966). Musei, gallerie e riviste d'arte, così come i<br />

teatri e le sale dei concerti, sono il luogo attraverso il quale non si<br />

cerca solo di diffondere "cultura", ma di alienare gli individui dalle loro<br />

differenze per imporre loro un pensiero unico. In risposta a questo stato<br />

di cose le riflessioni teoriche emerse da aree intellettuali come <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

di Francoforte o in generale le teorie critiche sui media (come ad esempio<br />

l'idea di Società dello Spettacolo in Debord e nel Situazionismo) si sono<br />

riflesse tra le altre cose <strong>nelle</strong> pratiche degli happenings. Non è un caso<br />

iso<strong>la</strong>to quello di H. Flynt del gruppo Fluxus, che in quel periodo fa arte<br />

attraverso azioni di protesta di fronte ai musei con cartelli dal tono<br />

esplicito come "Destroy art museum". H. Flynt invita le persone a prendere<br />

coscienza dello stato di cose attraverso vo<strong>la</strong>ntinaggi e conferenze che<br />

diventano happening artistici veri e propri in cui ognuno può partecipare<br />

esprimendo <strong>la</strong> propria opinione. Gli happenings sono stati un luogo del<strong>la</strong><br />

decostruzione del senso dominante. Sono stati l'eplosione di pratiche<br />

partecipative del fare arte in cui non voleva esserci un pensiero dominante<br />

trasmesso a molti attraverso l'evento artistico, bensì il recupero del<strong>la</strong><br />

molteplicità dei pensieri possibili attraverso l'agire collettivo. Gli<br />

happenings implicavano <strong>la</strong> partecipazione attiva del pubblico che, come nel<br />

caso dell'opera musicale "Fuori"5 del 1965 di G. Chiari, prendeva coscienza<br />

di essere egli stesso l'autore del<strong>la</strong> musica. Gli happening sono stati parte<br />

integrante del maggio francese nel 1968 grazie ad esempio al gruppo del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!