21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

promotori rincarano <strong>la</strong> dose ricordando l'attività lobbistica di Gates al<br />

Congresso americano. Così "per fermarlo", propongono di fare informazione<br />

sul<strong>la</strong> situazione di monopolio usando lo script <strong>nelle</strong> proprie homepage. Lo<br />

script avvisa del<strong>la</strong> campagna e chiede se si vuole instal<strong>la</strong>re un software<br />

alternativo a quello individuato sul<strong>la</strong> macchina dell'utente, cioè explorer.<br />

Per incoraggiare gli utenti a farlo i promotori del<strong>la</strong> campagna offrono il<br />

loro aiuto e mettono a disposizione un elenco di indirizzi di posta<br />

elettronica a cui chiedere informazioni per <strong>la</strong> nuova instal<strong>la</strong>zione.<br />

Dall'analogico al digitale<br />

Ma, dicevamo, le campagne servono soprattutto a informare.<br />

Nel passaggio dal<strong>la</strong> protesta analogica a quel<strong>la</strong> digitale, l'utilizzo dei<br />

siti web come bacheche informative rappresenta <strong>la</strong> trasposizione digitale<br />

dei tatzebao, dei manifesti murali e dei vo<strong>la</strong>ntini. L'uso del<strong>la</strong> posta<br />

elettronica sosituisce il fax e le lettere di protesta, mentre le petizioni<br />

elettroniche sono l'estensione digitale dei banchetti per le firme<br />

all'angolo del<strong>la</strong> strada. Lo streaming audio e video di eventi,<br />

manifestazioni e cortei non si differenzia dal<strong>la</strong> logica di diffusione di<br />

altri sistemi broadcast come l'uso delle radio libere, l'autogestione del<br />

palinsesto di Tv indipendenti o gli spot a pagamento delle televisioni<br />

commerciali.<br />

Ma le pratiche antagoniste sul<strong>la</strong> <strong>rete</strong> assomigliano solo apparentemente a<br />

quelle tradizionali proprie del mondo analogico. Per una serie di motivi.<br />

La discontinuità concettuale e metodologica delle pratiche dell'antagonismo<br />

in <strong>rete</strong> rispetto alle forme di contestazione tradizionalmente attuate <strong>nelle</strong><br />

strade e nei luoghi di <strong>la</strong>voro sta nei caratteri propri del mezzo Internet<br />

che è globale, multidirezionale, economico al punto che anche un singolo<br />

può portare i suoi contenuti al mondo e chiedere di condividerli.<br />

Così gli strumenti offerti dal<strong>la</strong> <strong>rete</strong> sono usati in numerose occasioni dove<br />

è necessario "far conoscere" una situazione di abuso, censura, malgoverno,<br />

per rendere pubblici un crimine o un disastro ignorati o distorti dai media<br />

ufficiali, per illustrare una critica radicale a un'audience ampia e<br />

diversificata che non sarebbe stato possibile raggiungere con i metodi<br />

tradizionali per ovvi vincoli temporali, spaziali ed economici.<br />

Non è una novità che mentre le grandi corporation cercano di trasformare<br />

Internet ed il web in uno strumento di marketing personalizzato su sca<strong>la</strong><br />

globale gli attivisti digitali, invece, pensano <strong>la</strong> <strong>rete</strong> come lo strumento<br />

più adatto per intervenire sulle grandi questioni dello sviluppo economico,<br />

dell'ambiente, delle libertà e dei diritti civili, globalizzando<br />

rivendicazioni e proteste.<br />

L'antagonismo in <strong>rete</strong> rappresenta l'altra faccia del<strong>la</strong> globalizzazione<br />

economica. Così come si intensificano gli scambi commerciali e l'economia<br />

diviene virtuale, mentre <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione si adegua a esigenze<br />

transnazionali, rincorrendo i cambiamenti introdotti dal<strong>la</strong> comunicazione<br />

globale, così i movimenti esprimono rivendicazioni universali e<br />

globalizzano <strong>la</strong> rivendicazione dei diritti.<br />

2.4.2.Infowar, <strong>Net</strong>war, Cyberwar<br />

Infowar<br />

A propaganda war is a struggle where each group tries to win the favor of<br />

public opinion.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!