21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel 1972 <strong>la</strong> "Saturday Review" riporta l'affermazione di Albrecht che "vuole<br />

creare Computer Center di quartiere che siano accessibili a tutti" (Levy<br />

S., 1996, p. 177).<br />

Il Community Memory Project (Cmp) è <strong>la</strong> prima comunità virtuale con basi<br />

sociali, progettata nel 1971 e realizzata a San Francisco nel 1973. Secondo<br />

il vo<strong>la</strong>ntino distribuito allora, il Cmp era "un sistema di comunicazione<br />

che educava <strong>la</strong> gente a prendere contatto con gli altri sul<strong>la</strong> base di<br />

interessi condivisi, senza dover sottostare al giudizio di una terza parte"<br />

(Levy S., 1996, p. 160). Facilitare le comunicazioni tra persone<br />

interessanti del<strong>la</strong> zona, fornire un sistema sofisticato di teleconferenze<br />

gratuito o a basso costo e proporre <strong>la</strong> posta elettronica alle masse sono<br />

state alcune delle caratteristiche delle prime comunità virtuali il cui<br />

obiettivo era di favorire <strong>la</strong> costruzione di un universo aperto.<br />

Il Community Memory Project non voleva semplicemente essere un database per<br />

raccogliere i saperi del<strong>la</strong> comunità. La possibilità per ognuno di<br />

contribuire a un progetto collettivo dava nuova sostanza all'idea di<br />

autogestione sviluppata <strong>nelle</strong> aree di movimento. Le comunità virtuali<br />

nascono infatti come un esperimento di autoprogettazione: i primi utenti<br />

avrebbero progettato il sistema per gli utenti successivi. L'impiego del<br />

sistema si sarebbe coevoluto con il sistema stesso (K. Kelly in Rheingold,<br />

1994, p. 52). L'evoluzione del sistema diventa dunque il risultato<br />

dell'insieme di eventi di autogestione che ogni individuo sviluppa in <strong>rete</strong>.<br />

In queste comunità <strong>la</strong> ricerca e sviluppo sui computer e lo sviluppo di<br />

applicazioni sostanziali si supportano l'un l'altro producendo crescenti<br />

risorse informatiche di programmi, dati e know-how necessarie al<br />

funzionamento del<strong>la</strong> comunità stessa. Il rischio sarà semmai quello di<br />

esaurire <strong>la</strong> comunicazione in <strong>rete</strong> in uno scambio di soluzioni tecniche. È<br />

il rischio paventato da Mao Tse-Tung con <strong>la</strong> celebre frase "guarda <strong>la</strong> luna e<br />

non il dito". Il fine ultimo deve essere lo scambio e <strong>la</strong> comunicazione tra<br />

le persone, <strong>la</strong> loro felicità (<strong>la</strong> luna). Il fine ultimo non è far circo<strong>la</strong>re<br />

soluzioni tecniche che garantiscano il funzionamento del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> (il dito),<br />

il fine ultimo è che dallo scambio in <strong>rete</strong> emerga felicità per ogni<br />

partecipante.<br />

Un altro caso esemplificativo del<strong>la</strong> trasposizione del modello comunitario<br />

proposto dalle utopie californiane negli anni Sessanta all'interno delle<br />

nascenti comunità virtuali è il caso di The Well comunità formata nel 1985<br />

dalle persone che avevano <strong>la</strong>vorato all'interno del<strong>la</strong> Farm, una comunità<br />

agrico<strong>la</strong> del Tennessee molto famosa negli anni Sessanta.<br />

Le comunità virtuali sono luoghi dove <strong>la</strong> gente s'incontra, e sono anche<br />

strumenti; l'elemento spaziale e quello funzionale coincidono solo in<br />

parte. Alcuni entrano nel Well solo per far parte del<strong>la</strong> comunità, alcuni<br />

solo per avere informazioni, altri vogliono entrambe le cose (K. Kelly in<br />

Rheingold, 1994, p. 66).<br />

Le reti telematiche forniscono dei meccanismi di reciprocità.<br />

La ricerca di informazioni viene potenziata dalle re<strong>la</strong>zioni <strong>nelle</strong> comunità<br />

virtuali. La comunità virtuale può dunque diventare una risorsa per<br />

ottenere informazioni. Ma l'idea che sta al<strong>la</strong> base delle prime comunità<br />

virtuali non riflette il modello del<strong>la</strong> reciprocità "do ut des", quello per<br />

cui si dà qualcosa per avere in cambio qualcos'altro, ma favorisce<br />

un'economia dello scambio in cui <strong>la</strong> gente fa cose per gli altri rispondendo<br />

al desiderio di costruire qualcosa di collettivo, un desiderio cioè di<br />

solidarietà e partecipazione. Lo stare in una comunità virtuale, anche solo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!