29.01.2015 Views

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lettura, meditata, <strong>del</strong>la Gatomaquia mi ha persuaso di<br />

una voluta prova d'emulazione e mi ha spiegato il senso<br />

<strong>del</strong>l'opera. Gli accenni satirici o burleschi alla maniera<br />

gongorina non sono scarsi, anche il nome di Gòngora<br />

appare, sebbene una sola volta e non con venerazione :<br />

las sabrosas de Cordoba aceitunas:<br />

Cordoba, donde nacen andaluces<br />

Gòngoras y Lucanos:<br />

(VII, 40-42)<br />

ma non sembrano troppo ricchi di vena, nè il loro veleno<br />

è mortale. Marramaquiz ascolta estasiato le lusinghe<br />

amorose di Zapaquilda en lengua culta; Micifuf,<br />

fa cantare alla sua bella un romance che egli stesso aveva<br />

composto poeta al uso - que el tampoco entendió, lo<br />

que compuso (III, 49); una scimmia, che farà parte<br />

<strong>del</strong>la dote di Zapaquilda, hablaba en lengua culta y la<br />

entendía (IV, 27); Marramaquiz impazzito en una de<br />

fregar cayó caldera {trasposición se llama esta figura)<br />

(IV, 365-4); Micifuf sdegnato, dopo il ratto di Zapaquilda,<br />

piange lacrime di fuoco arrojando los guantes -<br />

a quien los cultos llaman quirotecas (VI, 87-88); infine,<br />

se un culto avesse veduto il tappeto su cui sedevano gli<br />

invitati alle nozze di Zapaquilda<br />

es cierto que dijera<br />

por únicos retóricos pleonasmos<br />

pestañeando asombros, guiño pasmos<br />

(V, 136-9)<br />

Battuta cotesta abbastanza riuscita; ma non rialza<br />

il tono <strong>del</strong>le allusioni precedenti, nè aguzza le punte<br />

<strong>del</strong>le frecce scoccate'). Anche il sonetto che segue, a poe-<br />

9) E anche molto più opportuna, perchè un po' caricaturale,<br />

se riferita agli imitatori <strong>del</strong> Gòngora che non a lui. Gli stessi esempi<br />

calderoniani che il Gasparetti o. c. p. 95, nota ai versi, cita, lo<br />

dimostrano. Calderòn che pur non ha mancato di dar qualche frec-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!