29.01.2015 Views

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sede dodicesima rotti dal settenario, esprimeranno il<br />

sentimento dei compagni <strong>del</strong>lo sposo e <strong>del</strong>le amiche<br />

<strong>del</strong>la sposa. Nella seconda Soledad, ancor più <strong>del</strong>la<br />

prima musicale, già nel principio, con certo parallelismo<br />

a quanto avvenne nella prima col Oh bienaventurado<br />

etc. il pellegrino erompe in una lamentosa canzone,<br />

che forse è quanto di più perfetto abbia il poema.<br />

Sono otto strofe secondo lo schema aBbCcAA in<br />

cui la maestà <strong>del</strong> nostro endecasillabo temperata dalla<br />

compagnia <strong>del</strong> fe<strong>del</strong>e suo fratello minore, il settenario,<br />

mirabilmente serve all'espressione appassionata e pur<br />

contenuta, viva tenace sebbene velata di lontananza,<br />

squisitamente personale ed invasa di grandezza trascendente<br />

la persona, <strong>del</strong>la storia intima <strong>del</strong> pellegrino-poeta;<br />

cuore, intelletto spirito <strong>del</strong> Poeta, commossi<br />

di sè e riecheggianti tutta la tragica Soledad <strong>del</strong>la Spagna<br />

immortale. E come sarebbe solo un casto, nobile,<br />

troppo alto e disdegnato amore di un uomo capace di<br />

questa diretta emanazione <strong>del</strong>lo spirito <strong>del</strong> Gòngora,<br />

che alla evanescente figura di donna sua dedica scarsi<br />

cenni pieni di lontananza "), se tutta la Spagna non<br />

facesse il suo pianto nel pianto <strong>del</strong> pellegrino, e il<br />

canto <strong>del</strong> poeta S6 ) non fosse il canto <strong>del</strong>la Soledad di<br />

colei che invano aveva dato la volta al mondo per gli<br />

oceani tenebrosi, invano aveva sparso il suo sangue e<br />

diffusa l'anima sua in tutti i continenti per radunare le<br />

25) Cfr. Soledad I - versi 729-43 dove il pellegrino nella fiorente<br />

giovanile immagine <strong>del</strong>la fidanzata <strong>del</strong> pastore vede il ricordo<br />

<strong>del</strong>la sua donna cru<strong>del</strong>e.<br />

26) Con altri intendimenti, ma con profonda comprensione <strong>del</strong><br />

poeta WALTER PABST ha illustrato il canto <strong>del</strong> pellegrino: <strong>Góngora</strong>s<br />

Schópfung in seinen Gedichten Polifemo und Soledades, p. 203<br />

e segg., in Revue Hispanique, T. LXXX (1930). Tutto lo studio <strong>del</strong><br />

Pabst è capitale per la comprensione e l'analisi <strong>del</strong> Gòngora, accanto<br />

a quello già citato <strong>del</strong>l'ALONSO, La lengua poetica etc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!