29.01.2015 Views

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gliana, <strong>del</strong>la vita classica, ma perchè così ricca fantasia<br />

non si indugia più al periodo, direi, calligrafico, che<br />

segue i nessi <strong>del</strong> pensiero, che svolge il pensiero per logiche<br />

saldature, ma stringe le immagini con unioni<br />

analogiche, e volentieri presenta un periodo che esiga<br />

tutta la attenzione <strong>del</strong>le virtù psicologiche <strong>del</strong> lettore.<br />

' Specialmente nelle similitudini sciolte da legami logici,<br />

sintetiche e nel loro giuoco, questa passione formale<br />

<strong>del</strong> Gòngora raggiunge tutta la sua potenza espressiva.<br />

Dal Polifemo a: ) alle Soledades il Gòngora è nell'acme<br />

<strong>del</strong>la sua creazione: e proprio assieme corsero per la<br />

Spagna stupita di tanti capolavori e assieme la critica<br />

li studia e la posterità li ammira. Ma il Polifemo è<br />

compiuto e le Soledades sono incompiute, forse abbiamo<br />

solo la metà <strong>del</strong>l'intero poema ss ); e a giudizio<br />

degli studiosi non sarebbe finita la segunda Soledad.<br />

Nello studio <strong>del</strong>l'argomento il mio pensiero corse spontaneamente<br />

al Foscolo, scrittore <strong>del</strong> perfetto carme<br />

I Sepolcri e <strong>del</strong>l'incompiuto capolavoro al <strong>Le</strong> Grazie<br />

nati nella fantasia <strong>del</strong> grande nostro lirico vicinissimi,<br />

l'uno quasi uscito di getto nella sua miracolosa bellezza,<br />

l'altro in vent'anni di tormento non potuto ottenere<br />

la sua compiutezza. Pel Gòngora molte ragioni si<br />

sono trovate a spiegare la dolorosa lacuna <strong>del</strong>le Sole-<br />

32) Del La favola di Polifemo ha dato una pregevolissima <strong>versione</strong><br />

metrica A. R. FERRAKIN, Mantova, Stab. Tip. A. Barruffaldi,<br />

1936, XIV. Mi auguro che questo ottimo mio discepolo voglia metter<br />

fuori il maggiore saggio dei suoi studi ispanici, dando la maggior<br />

soddisfazione a chi ne ha ammirato quelli finora dati in luce.<br />

Sul Polifemo è da vedere il risolutivo e conclusivo studio di D.<br />

ALONSO, La supuesta imitaciòn por Gòngora de la « Fàbula de<br />

Acis y Galatea », in Rev. de FU. Esp., XIX, 1932, pp. 349-387.<br />

33) Ho già detto addietro il pensiero <strong>del</strong>la critica al proposito.<br />

Io ritengo che la Segunda Soledad sia completa. Il lungo colloquio<br />

fatto col G. per tradurla, l'insieme <strong>del</strong>la favola presentata<br />

e il confronto con la prima, me ne fanno persuaso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!