29.01.2015 Views

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento spagnuolo, nel periodo <strong>del</strong>l'ancor alto fastigio<br />

imperiale <strong>del</strong>la sua terra, il Gòngora, ma apriva con le<br />

Soledades una porta, un orizzonte alla lirica <strong>del</strong>l'oggi.<br />

Cogliere l'astratto e l'assoluto in un poema, Gòngora e<br />

Foscolo, per diverse vie e per differentissimo genio,<br />

hanno mostrato quanto sia impossibile : la suprema bellezza<br />

scende soltanto divina illuminatrice, su certi momenti,<br />

negli attimi sublimi in cui il poeta è in possesso<br />

<strong>del</strong>la grazia, sull'opera <strong>del</strong> poeta. Perciò nell'età moderna,<br />

meglio nella nostra attualità è sparito il poema,<br />

per questa e per altre ragioni 3C ), ma sopratutto per<br />

questa; ora che l'anima nostra nell'ansia d'attingere<br />

con lo slancio lirico i culmini <strong>del</strong>l'arte e fermare gli<br />

attimi eterni <strong>del</strong>la bellezza, non può nemmeno più provarsi<br />

nelle forme d'ampio respiro e vive nel frammento.<br />

Un insigne, sebbene ancora troppo discusso poeta<br />

<strong>del</strong>l'età nostra, Stéphane "Mallarmé, ebbe pure il grande<br />

sogno d'un grande poema"); l'oeuvre magnifique<br />

gli pulsò nel cuore vent'anni e non si realizzò in una<br />

viva creatura; solo le Poésies ") ci attestano la sua lirica,<br />

solo i singoli attimi colti nella musica <strong>del</strong>l'eterno,<br />

e possono essere i frammenti <strong>del</strong> sognato poema. Vi è<br />

una analogia di fatti fra le incompiute Soledades, un<br />

poema rimasto a metà, le Grazie visibili a grandi<br />

sprazzi di luce, il sogno d'un poema da parte di Mallarmé;<br />

tre grandi lirici che hanno superato i confini<br />

36) Qui è altrove avrei occasione a toccare di questioni teoretiche<br />

vivissime ai giorni nostri, che mi porterebbero o in sede<br />

diversa dalla critica letteraria, o ad atteggiamenti polemici che<br />

non amo. Perciò passo oltre di proposito.<br />

37) Ne ho notizia dal CROCE, in La Critica <strong>del</strong> 20 marzo 1942<br />

a proposito di un'opera su <strong>Le</strong> rève de S. M. d'après sa correspondance<br />

di DEBORAH A. K. AISB.<br />

38) STÉPHANE MALLARMÉ, Poésies, éd. complète . contenant<br />

plusieurs poèmes inédits, 51 Paris, Gallimard (1937).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!