29.01.2015 Views

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poema <strong>del</strong> Gòngora con la filiazionespagnuola <strong>del</strong> Sannazzaro<br />

e con l'Arcadia stessa si farebbe risultato nullo;<br />

tanto infine lo spirito è altro ed è altra cosa lo<br />

stile e la lingua. Ma se è lecito nel miracolo ariostesco<br />

<strong>del</strong>l'Orlando furioso veder ancora una parentela con i<br />

modesti poemi che ci cantarono d'Uggeri il Danese, e<br />

<strong>del</strong>la Spagna e <strong>del</strong>la Rotta di Roncisvalle, nel miracolo<br />

gongorino <strong>del</strong>le Soledades è lecito vedere l'intima relazione<br />

con la novella pastorale. Anche perciò il Gòngora<br />

conclude il Rinascimento in Ispagna, non lo deforma e<br />

ancora rimane quel grandissimo lirico che l'età sua sentì<br />

e pel quale il Graciàn ebbe tanta venerata esaltazione 31 ).<br />

La solitudine <strong>del</strong>l'amore, nella solitudine <strong>del</strong>la Patria,<br />

nella solitudine <strong>del</strong>la natura: ecco il lirismo di Gòngora,<br />

attuato nella rievocazione beata <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong><br />

campo, nell'esaltazione di pastori e contadini, nella<br />

passione dei loro giuochi e dei loro lavori, dei loro<br />

amori nell'amorosa presentazione <strong>del</strong>le acque, degli alberi<br />

e dei fiori, dei volatili, <strong>del</strong>le pecore, <strong>del</strong>le capre,<br />

<strong>del</strong>le api, <strong>del</strong>la vastità oceanina, <strong>del</strong>l'isola deserta, <strong>del</strong>la<br />

pesca e <strong>del</strong>la caccia; nell'invito angoscioso, premente,<br />

all'evasione, nella dipintura <strong>del</strong>la felice convivenza<br />

di coloro che l'hanno compiuta, l'ospite agricoltore,<br />

l'anziano pescatore, il principe cacciatore. Oh<br />

24) M. ROMERA NAVARRO, Gòngora Quevedo y algunos literatos<br />

más en « el Criticón » Estr. dalla R. de FU. Esp. T. XXI, 1934.<br />

Pel Gracián il Gòngora è il potíta che scrive con totale perfezione<br />

insieme a Garcilaso ed agli Argensolas; « fué cisne, fué Águila,<br />

fué Fénis, en lo canoro, en lo agudo, en lo extremado.... en toda<br />

especie de Agudeza eminente, pero en esta de contraproporciones<br />

consistió el triunfo de su grande Ingenio ». Il contenuto è pel<br />

Gracián il debole <strong>del</strong> G. « Si en este culto plectro cordovés huviera<br />

correspondido la moral enseñanza a la cultura de su estilo, la materia<br />

e la vizarrìa <strong>del</strong> verso, a la sutileza de sus conceptos, no digo<br />

yo de marfil, pero de un finissimo diamante merecia formarse su<br />

concha ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!