29.01.2015 Views

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

Le soledades del Góngora. Studio, testo e versione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— Зб —<br />

si vide più felice connubio fra arte metrica e arte retorica<br />

e mentre in nuove vicinanze e lontananze <strong>del</strong>le<br />

parole secondo il legamento concettuale ottiene ad ogni<br />

nesso e alla parola più eminente valore nuovo, <strong>del</strong>le<br />

stesse vicinanze e lontananze si vale per la migliore musicalità<br />

<strong>del</strong> verso e <strong>del</strong>la strofa. Il poema si svolge così<br />

in una inusitata saldezza metrica e grammaticale, musicale<br />

ed icastica. Nacquero necessità particolari, che il<br />

poeta soddisfece con ampio uso di accusativi alla greca,<br />

di ablativi assoluti ~°), di trasposizioni, curate sempre<br />

con l'intento di avvicinare i termini che entrano in una<br />

stessa immagine, sicché il valore maggiore avesse la<br />

collocazione più evidente, come se la parola castigliana<br />

fosse la latina, e ancora come Orazio J0 ) consigliava<br />

egli crede e lo dimostra<br />

In verbis etiam tenuis cantusque serendis<br />

dixeris egregie, notum si callida verbum<br />

reddiderit junctura novum...<br />

....Licuit semperque licebit<br />

signatum praesente nota producere nomen.<br />

portantissima nel capitolo Dificultades de la sintaxis gongorina nel-<br />

Гор. cit. di D. ALONSO, La lengua poètica e se ne dà lo schema<br />

(p. 130). Anche il Pabst o. p. ha acute pagine sulla sintassi <strong>del</strong> G.<br />

29) D. ALONSO, La lengua poètica cit., studiando la ripetizione<br />

di formule sintattiche nel G. indugia assai nel tipo A, si B;<br />

no B, si A; no В, A; no B, sino A p. 152 e segg. Ma non credo<br />

siano tutti compresi, i casi di quel costrutto. Non vengo a particolari<br />

perchè nella traduzione <strong>del</strong> poema ho modo di dimostrare<br />

come li ho studiati e interpretati.<br />

30) L. P. THOMAS, L'art horatien de Gòngora, in Études horatiennes<br />

pel bimillenario d'Orazio, composti dalla Faculté de<br />

Philosophie et <strong>Le</strong>ttres de l'Université de Bruxelles, 1937, è di particolare<br />

rilievo pel nostro argomento. Di questo insigne gongorista<br />

belga conosco anche <strong>Le</strong> lyrisme et la préciosité cultistes en Espagne,<br />

Halle-Paris, 1909, ma non ho potuto vedere l'altra sua opera<br />

Gòngora et le gongorisme considérés dans leurs rapports avec le<br />

marinisme, Paris, 1911 nè il recente Don Luis de Gòngora y Argote,<br />

introduction, traduction, et notes, Paris, La Renaissance<br />

du livre, S. A. (cfr. La Critica, v. XXXVII, 1939, p. 335 e segg.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!