06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il pensiero di Sen è ben riassunto da lui stesso nell’osservazione finale: “Fra le<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la libertà c’è anche quella di presentare aspetti tra loro eterogenei,<br />

legati ad <strong>una</strong> grande varietà di attività e istituzioni. Non ne possiamo estrapolare <strong>una</strong><br />

concezione <strong>del</strong>lo sviluppo immediatamente traducibile in <strong>una</strong> - “formuletta” - <strong>per</strong><br />

l’accumulazione <strong>del</strong> capitale o l’a<strong>per</strong>tura dei mercati o <strong>una</strong> pianificazione economica<br />

efficiente. Il principio organizzativo che unisce in un corpus integrato i frammenti<br />

sparsi è dato dalla preoccupazione, a tutti sovraordinata, <strong>per</strong> uno sviluppo <strong>del</strong>le<br />

libertà individuali e <strong>per</strong> un impegno <strong>del</strong>la società a realizzarlo. E’ importante che ci<br />

sia questa unità; ma, allo stesso tempo, non possiamo <strong>per</strong>dere di vista il fatto che la<br />

libertà è un concetto intrinsecamente multiforme, che comporta sia elementi<br />

processuali, sia la presenza di possibilità concrete.” (2000, p. 297)<br />

Lo sviluppo è liberta e la libertà individuale deve essere impegno sociale attraverso<br />

quella che nei prossimi capitoli si individuerà come “democrazia economica” e<br />

partecipazione.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!