06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’economista americano si concentra sulla insanabile distanza tra l’economia e i<br />

mezzi primari o il loro tasso di utilizzazione. La distanza tra un’economia<br />

“intermedia” è le basi stesse <strong>del</strong> mondo fisico (e le sue leggi).<br />

Secondo Daly “la natura <strong>del</strong> Fine Ultimo limita, infatti, la desiderabilità di <strong>una</strong><br />

continua crescita economica, mentre la natura dei mezzi primari ne limita la<br />

possibilità.” (p.31).<br />

L’autore si concentra, come si è visto, soprattutto sul primo problema dimostrando<br />

che la scarsità assoluta rende impossibile, a un certo momento, la crescita e<br />

l’ulteriore soddisfacimento di bisogni relativi, che si autoneutralizzano, rende la<br />

crescita inutile o indesiderabile.<br />

Interessante è il rapporto, evidenziato dall’economista americano, tra la povertà e la<br />

crescita: “Il <strong>per</strong>manere di bisogni assoluti insoddisfatti tra i poveri è un argomento<br />

più a favore <strong>del</strong>la ridistribuzione che di un’ulteriore crescita. Qualora quest’ultima<br />

fosse rivolta, fondamentalmente, al soddisfacimento dei bisogni relativi dovrebbe<br />

fronteggiare un grave dilemma. Se il prodotto che risulta dalla crescita complessiva è<br />

distribuito equamente allora il soddisfacimento dei bisogni relativi è cancellato<br />

<strong>per</strong>ché nessuno può migliorare la propria posizione relativamente a quella degli altri.<br />

Per evitare tale risultato, coloro che stanno relativamente meglio devono migliorare<br />

la propria posizione, cioè deve aumentare la disuguaglianza. Dopo un certo punto, la<br />

crescita rivolta al soddisfacimento dei bisogni relativi deve sfociare in <strong>una</strong> crescente<br />

inutilità, o in <strong>una</strong> crescente disuguaglianza oppure in <strong>una</strong> combinazione di entrambe<br />

le situazioni”(p.62).<br />

L’allontanamento, già incontrato nei capitoli precedenti, <strong>del</strong>l’economia dall’etica, e<br />

quindi dai principi morali e dai fini può essere ricucito da un’economia <strong>del</strong>lo stato<br />

stazionario che è basata su principi morali quali l’umiltà, l’olismo e il sa<strong>per</strong>si<br />

accontentare.<br />

Daly individua, più precisamente, tre limiti biofisici alla crescita: esauribilità,<br />

entropia ed interdipendenza ecologica. “L’economia, nella sua dimensione fisica, è<br />

un sottosistema a<strong>per</strong>to <strong>del</strong> nostro ecosistema finito e chiuso, che agisce sia come<br />

fonte <strong>del</strong>le sue materie a basso livello di entropia sia come bacino ricettivo dei suoi<br />

rifiuti ad alto livello di entropia.” (Daly, 2001, p.46). Alla luce di ciò, la crescita <strong>del</strong><br />

sistema economico è limitata dalla dimensione fissa <strong>del</strong>l’ecosistema che lo ospita<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!