06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contributi degli autori trattati in questi paragrafi inseriscono la dimensione spaziale<br />

nel ragionamento sullo sviluppo.<br />

La volontà di questi economisti è quella di descrivere ed interpretare il processo <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo economico in termini contrapposti a quelli lineari <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

neoclassico. In quest’ottica, la proposta teorica fornita da Perroux, Myrdal ed<br />

Hirschman può essere compresa come un tentativo di spiegare la crescita economica<br />

in modo più realistico di quanto non si potesse desumere dai mo<strong>del</strong>li di crescita<br />

equilibrata proposti nella tradizione neoclassica. Su questa nuova interpretazione<br />

<strong>del</strong>l’economia reale si baseranno molte politiche di programmazione economica e<br />

territoriale <strong>del</strong> dopoguerra che stravolsero quella che <strong>per</strong> Perroux era solo <strong>una</strong><br />

descrizione analitica <strong>del</strong>la realtà.<br />

Si inizierà questo capitolo con <strong>una</strong> breve dissertazione <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a “La grande<br />

trasformazione” di Karl Polanyi che pone l’attenzione sui problemi basilari<br />

<strong>del</strong>l’economia capitalistica e <strong>del</strong> suo sviluppo.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!