06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO QUINTO:<br />

La fine <strong>del</strong>la crescita<br />

“Chi crede che <strong>una</strong> crescita<br />

esponenziale possa continuare<br />

all’infinito in <strong>una</strong> società finita è<br />

un folle, oppure un economista”<br />

Serge Latouche<br />

Questo capitolo, dal titolo provocatorio, pone al centro <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>lo sviluppo il<br />

rapporto tra crescita economica e l’ecosistema in cui viviamo. Attraverso il<br />

contributo di vari autori si cercherà di affrontare i rapporti tra lo sviluppo economico<br />

e la sostenibilità ambientale.<br />

La letteratura sui “limiti ecologici <strong>del</strong>lo sviluppo” è molto amplia e complessa e,<br />

proprio <strong>per</strong> questi motivi, in questo capitolo, si cercherà di riassumere le varie teorie<br />

prendendo vari autori come esempi. Affondando la tematica <strong>del</strong>lo sviluppo ci si è<br />

resi conto che l’importanza <strong>del</strong>le tematiche ambientali hanno investito la teoria<br />

economica rivoluzionandone le basi. In questo capitolo si affronterà proprio questo<br />

impatto rivoluzionario <strong>del</strong>le teoria che coniuga ecologoia ed economia.<br />

Il primo autore “rivoluzionario” che si incontrerà può essere tranquillamente<br />

considerato il padre <strong>del</strong>la bioeconomia: Nicholas Georgescu- Roegen. Il merito più<br />

grande di questo autore è, come si vedrà nel primo paragrafo, di aver immerso la<br />

scienza economica nel mondo fisico, considerando la portata ecologica<br />

<strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Attraverso la sua o<strong>per</strong>a si introdurrà il concetto di sviluppo sostenibile attraverso<br />

l’o<strong>per</strong>a di Herman Daly che ha contribuito in modo determinate al concetto di<br />

sviluppo sostenibile, introducendo interessanti ragionamenti sullo “stato stazionario”.<br />

Dopo questi contributi di due economisti molto importanti <strong>per</strong> tutta l’economia<br />

inserita nell’ecologia ci si soffermerà sul contributo recente di Jeremy Rifkin che<br />

analizza il problema <strong>del</strong>lo sviluppo ponendo particolare attenzione al “problema<br />

energetico”. Gli ultimi paragrafi saranno dedicati alle critiche più radicali<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!