06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro progetti economici non sono nuove risorse ottenute ad hoc, ma sono fondi sviati<br />

da altri investimenti pubblici o privati preesistenti. Adottare un’economia orientata al<br />

mercato, sostiene Bauer, è quindi fondamentale <strong>per</strong> lo sviluppo: incentiverebbe a<br />

passare da <strong>una</strong> produzione di sussistenza ad <strong>una</strong> di scambio, farebbe importare nuove<br />

tecnologie e conoscenze scientifiche, riuscirebbe a soddisfare i bisogni dei<br />

consumatori.<br />

L’economista inglese <strong>per</strong>ò non è completamente anti-statalista e sostiene<br />

l’importanza <strong>del</strong>lo stato <strong>per</strong> garantire le istituzioni adatte allo sviluppo cioè le libertà<br />

individuali (fondamentale il diritto di proprietà) e il potere giudiziario contro la<br />

corruzione. La politica <strong>del</strong>lo stato deve esserci ma solo quando è volta a favorire il<br />

libero mercato interno ed internazionale.<br />

Ponendo al centro <strong>del</strong> proprio ragionamento la libertà, Lord Bauer cercherà di<br />

capovolgere le critiche anti-mercato con <strong>una</strong> soluzione opposta a quella auspicata da<br />

autori come Polanyi.<br />

Un altro autore che partirà dalla nozione di libertà, giungendo <strong>per</strong>ò su lidi opposti a<br />

quelli <strong>del</strong>l’economista inglese, è Amartya Sen: all’economista indiano è dedicato il<br />

prossimo paragrafo.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!