06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da altri sistemi fatto da soggetti o<strong>per</strong>anti che sono consapevoli<br />

(identità/appartenenza) e sono capaci di comportamenti collettivi autonomi<br />

(autonomia).<br />

<strong>Sviluppo</strong> locale, <strong>per</strong> Dematteis, tende ad assumere un significato metaforico: “È la<br />

capacità di un territorio di decodificare e selezionare le variegate spinte <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione, fortemente <strong>per</strong>vasive ed omologanti, <strong>per</strong> tracciare un proprio<br />

<strong>per</strong>corso evolutivo ed esprimere <strong>una</strong> propria identità ...” (Dematteis, 1994).<br />

L’aleatorietà <strong>del</strong> concetto di sviluppo locale ci pone di fronte a seri problemi mesis in<br />

evidenza da Salone e De Luca in questo passaggio: “È vero che, attribuendo al<br />

concetto un valore metaforico, attraverso di esso “alludiamo” a fatti non solo diversi,<br />

ma anche interpretabili secondo diverse prospettive. È <strong>per</strong>ò altrettanto vero che il<br />

ricorso disinvolto al concetto di sviluppo locale tende oggi a usurarne il senso.<br />

L’assenza di certezze definitorie, che non rappresenta probabilmente un problema<br />

nella fase iniziale di costruzione di un nuovo <strong>paradigma</strong>, lo diventa tuttavia quando<br />

quest’ultimo tende ad assumere un ruolo dominante all’interno di un determinato<br />

campo di pratiche.” (De Luca, Salone 2008, p. 52).<br />

Per evitare questo problema è necessario chiarire cosa si intenda <strong>per</strong> “locale” e cosa<br />

<strong>per</strong> “sviluppo”, evitando di confondere lo sviluppo regionale con lo sviluppo locale.<br />

Il primo punto è già stato in parte chiarito dal concetto di sistema locale, cioè <strong>una</strong><br />

struttura intermedia che si situi tra il soggetto singolo e il sistema economico-sociale<br />

nel suo insieme: <strong>per</strong> ritornare a Dematteis (2004), la ricerca di un’“entità<br />

intermedi[a] […] aggregato di soggetti che in varie circostanze può comportarsi di<br />

fatto come un soggetto collettivo, anche se non è formalmente riconosciuto come<br />

tale” (pag. 45).<br />

Dunque, il “locale” che qui c’interessa ha a che fare con la prossimità fisica, anche se<br />

non esclude affatto relazioni con altri “locali attivi” e con scale su<strong>per</strong>iori – regione,<br />

stato ecc. – e implica <strong>una</strong> progettualità condivisa che fa leva sulle risorse locali. (De<br />

Luca Salone, 2008, p. 55)<br />

Lo sviluppo locale all’interno dei sistemi locali può assumere tre caratteristiche<br />

differenti:<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!