06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suoi contributi l’economista statunitense evidenzia come la politica sia stata usata <strong>per</strong><br />

forgiare i processi politici ed il sistema economico affinché avvantaggiassero pochi<br />

soggetti a scapito di tutti gli altri: affinché la globalizzazione produca vantaggi <strong>per</strong><br />

tutti è necessario un ripensamento degli accordi commerciali, <strong>del</strong>le politiche<br />

economiche imposte ai paesi in via di sviluppo, degli aiuti internazionali, <strong>del</strong> sistema<br />

finanziario globale. Queste riforme ed altre potrebbero <strong>per</strong>mettere alla<br />

globalizzazione di sviluppare tutte le sue potenzialità nel rispetto <strong>del</strong>la giustizia<br />

sociale.<br />

Stiglitz, come si vedrà più approfonditamente tra poco, illustra come l’adozione di<br />

processi a<strong>per</strong>ti e democratici possa contribuire a limitare i poteri di determinati<br />

gruppi che favoriscono interessi particolari. Così come all’interno di un’azienda,<br />

l’etica aziendale e la corporate governance possono riconoscere i diritti non solo<br />

degli azionisti, ma di tutte le parti coinvolte, analogamente, <strong>una</strong> cittadinanza<br />

impegnata ed informata può capire come far funzionare la globalizzazione, o almeno<br />

come farla funzionare meglio, e pretendere che i leader politici agiscano di<br />

conseguenza.<br />

Per <strong>per</strong>seguire questo obiettivo, così come aveva messo in luce Sen, sono necessari<br />

indicatori <strong>del</strong> progresso economico e sociale che forniscano informazioni non solo<br />

sui benefici dei sistemi di mercato, ma anche sui loro effetti <strong>del</strong>eteri <strong>per</strong> l’ambiente,<br />

<strong>per</strong> la s<strong>per</strong>equazione sociale, <strong>per</strong> la salute. E’ soltanto disponendo di indicatori<br />

<strong>del</strong>l’effettivo livello di sviluppo umano e sociale che sarà possibile giungere ad <strong>una</strong><br />

reale comprensione degli effetti <strong>del</strong>le politiche allo sviluppo e ad un loro<br />

cambiamento.<br />

Stiglitz richiama cinque ordini di problemi che questa globalizzazione evidenzia:<br />

1- La globalizzazione tende a favorire i paesi industrializzati impoverendo ancor<br />

di più quelli poveri.<br />

2- La globalizzazione antepone i valori materiali agli altri<br />

3- La globalizzazione ha indebolito le democrazie nei paesi sottosviluppati<br />

privando questi paesi <strong>del</strong>la loro sovranità<br />

4- Molte <strong>per</strong>sone con la globalizzazione si sono impoverite<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!