06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO SECONDO:<br />

Il problema <strong>del</strong> sottosviluppo<br />

“Non esistono <strong>per</strong>corsi<br />

generalmente validi di sviluppo,<br />

proprio <strong>per</strong>ché non esiste <strong>una</strong><br />

definizione universalmente valida<br />

di sviluppo. Ogni popolo deve<br />

scrivere la propria storia”<br />

K.J. Jameson e C. K. Wilber<br />

Il concetto di sottosviluppo nasce in contrapposizione al concetto di sviluppo con<br />

riferimento ai paesi che “sono caratterizzati da un minor reddito pro capite, <strong>una</strong><br />

minore efficienza produttiva, <strong>una</strong> organizzazione economica meno complessa e<br />

curata, <strong>una</strong> ricerca tecnico-scientifica meno progredita, un più basso grado di<br />

industrializzazione, i consumi <strong>del</strong>la popolazione meno ricchi e variati, e <strong>per</strong>fino la<br />

demografia diversa, a causa di più elevati tassi di natalità e mortalità. Il sottosviluppo<br />

di cui si parla è economico, ma è indubbio che le sue manifestazioni oltrepassano i<br />

confini <strong>del</strong>l'economia.” (Ricossa, 1982, voce sottosviluppo)<br />

Storicamente si è iniziato a discutere <strong>del</strong> tema <strong>del</strong> sottosviluppo nel secondo<br />

dopoguerra quando sono nate le prime teorie sulle cause <strong>del</strong> sottosviluppo stesso.<br />

L’espressione “economia <strong>del</strong>lo sviluppo” fu coniata da H. Truman quando nel suo<br />

discorso di reinsediamento alla presidenza degli Stati Uniti (20 gennaio 1949)<br />

affermò che l’obiettivo era quello d’indicare la via liberal- capitalista <strong>del</strong>la pros<strong>per</strong>ità<br />

agli stati di recente indipendenza caratterizzati da sottosviluppo, ovvero da bassi<br />

livelli di crescita economica, altrimenti attratti dal mo<strong>del</strong>lo concorrente socialista. La<br />

visione ottimistica <strong>del</strong> cosiddetto <strong>paradigma</strong> <strong>del</strong>la modernizzazione era fiduciosa<br />

nell’uniformità <strong>del</strong> processo di cambiamento economico, sociale e politico già<br />

avvenuto nelle società <strong>del</strong> primo mondo. Quest’ultimo era interpretato in termini di<br />

passaggio da <strong>una</strong> situazione di arretratezza a <strong>una</strong> caratterizzata da<br />

industrializzazione, urbanizzazione, e alti livelli di benessere materiale. Su queste<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!