06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) Riforme politiche: L’azione coordinata dei governi favorirà uno sviluppo<br />

sostenibile e garantirà condizioni di equità.<br />

Barbarizzazione.<br />

Questo scenario prevede che i legami sociali, economici e morali <strong>del</strong>la civilizzazione<br />

si deteriorino e che i problemi si impongano sui mercati e sulla capacità <strong>del</strong>le<br />

politiche economiche<br />

a) Crollo: si crea <strong>una</strong> situazione di conflitto <strong>per</strong>manente con il crollo <strong>del</strong>le<br />

istituzioni e la crisi economica<br />

b) Mondo fortezza: Risposta autoritaria alla paura <strong>del</strong> crollo con la creazione di<br />

fortezze di difesa corporativa e contemporanea miseria, distruzione<br />

ambientale e repressione all’esterno <strong>del</strong>le “fortezze”<br />

Grandi transizioni.<br />

Questa visione prevede <strong>una</strong> soluzione alla sfida <strong>del</strong>la sostenibilità attraverso<br />

fondamentali cambiamenti di valore e nuovi cambiamenti socio-economici.<br />

Si rappresenta <strong>una</strong> transizione ad <strong>una</strong> società che preserva i sistemi naturali,<br />

provvede ad alti livelli di welfare attraverso <strong>una</strong> distribuzione equa favorendo un<br />

forte senso di solidarietà sociale. Questa transizione è caratterizzata da un livello più<br />

basso di consumi ed un uso massiccio di tecnologie verdi.<br />

a) Eco- com<strong>una</strong>lismo: questa visione incorpora la visione “verde” <strong>del</strong> bio-<br />

regionalismo, il localismo, la democrazia diretta, le piccole tecnologie e<br />

l’autarchia economica<br />

b) Paradigma <strong>del</strong>la nuova sostenibilità: questa visione condivide molti obiettivi<br />

<strong>del</strong>l’eco –com<strong>una</strong>lismo ma vorrebbe cercare un cambiamento <strong>del</strong> carattere<br />

<strong>del</strong>la situazione urbana ed industriale piuttosto che sostituirlo. Vorrebbe<br />

costruire <strong>una</strong> civilizzazione globale più umana ed equa piuttosto che<br />

rifugiarsi nel localismo.<br />

Lo sviluppo <strong>civile</strong> si integra <strong>per</strong>fettamente nella logica <strong>del</strong>la grande transizione che<br />

sostiene il <strong>paradigma</strong> <strong>del</strong>la nuova sostenibilità. La grande transizione, anche<br />

attraverso lo “stato stazionario” di Daly, auspica uno sviluppo più coerente con i<br />

limiti ecologici di questo pianeta, non dimenticandosi la dimensione etica<br />

<strong>del</strong>l’economia.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!