06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. La crescita socio- demografica.<br />

L’accumulazione <strong>del</strong>l’impresa dominante e degli altri soggetti localizzati in quel<br />

polo crea <strong>una</strong> serie di processi di polarizzazione sociale e demografica. L’aumento<br />

<strong>del</strong>l’offerta di lavoro, dovuta all’insediamento di nuova attività produttive e<br />

all’ampliamento <strong>del</strong>l’impresa dominante, crea un circolo virtuoso che si autoalimenta<br />

grazie ad un continuo incremento <strong>del</strong>la forza lavoro e <strong>del</strong>la creazioni di servizi ed<br />

infrastrutture efficienti. Crescita economica e crescita demografica si autoalimentano<br />

reciprocamente.<br />

3. La formazione di economie esterne<br />

La crescita <strong>del</strong> polo crea economie esterne che si traducono in vantaggi sia <strong>per</strong><br />

l’impresa motrice, attraverso <strong>una</strong> riduzione dei costi unitari di produzione, grazie alla<br />

presenza di produttori specializzati, sia <strong>per</strong> il sistema economico nel suo complesso,<br />

dal momento che inducono <strong>una</strong> più generale espansione <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l’offerta.<br />

Per Perroux esistono due tipi di esternalità: quelle tecnologiche, <strong>per</strong> le quali un<br />

fattore di produzione di un’impresa entra nella funzione di produzione di un’altra, e<br />

quelle pecuniarie, <strong>per</strong> le quali l’output di un impresa influisce sui profitti di un’altra<br />

impresa senza entrare nella sua funzione di produzione.<br />

4. La complessificazione <strong>del</strong>la crescita<br />

L’espansione <strong>del</strong>la domanda <strong>del</strong>la popolazione insediata produce l’accelerazione <strong>del</strong><br />

tasso d’investimento sia nell’impresa motrice sia nei settori ad essa correlati. Questo<br />

fenomeno provoca <strong>una</strong> diversificazione <strong>del</strong> tessuto economico <strong>del</strong> polo e la<br />

formazione di intense relazioni tra gli attori localizzati.<br />

Per concludere questo paragrafo è necessario approfondire in che modo Perroux<br />

considera lo spazio e quale importanza ad esso viene affidata. La dimensione<br />

geografica di questi processi di crescita economica non emerge dal lavoro di Perroux<br />

come un elemento centrale dove la “localizzazione” risulta fondamentale. Lo spazio,<br />

anche se viene introdotto in modo preponderante, è ancora “astratto” e fa solo da<br />

cornice al processo inevitabile che coinvolge le forze economiche o<strong>per</strong>anti in <strong>una</strong><br />

società industriale. Come ricorda T. Hermansen, infatti, <strong>per</strong> Perroux “lo spazio<br />

geografico appare soltanto un piuttosto banale tipo di spazio, mentre l’oggetto<br />

principale <strong>del</strong>la sua attenzione è la crescita economica, ovvero i processi attraverso<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!