06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bretagna, paese preso come idealtipo <strong>del</strong> “centro”, portarono tra il 1870 ed il 1938ad<br />

uno speculare peggioramento <strong>del</strong>le ragioni di scambio dei paesi produttori di beni<br />

primari.<br />

Alla base di questa dicotomia tra l’andamento <strong>del</strong>le ragioni dei paesi <strong>del</strong> centro e<br />

quelli <strong>per</strong>iferici esistono due motivazioni economiche: la diversità tra l’elasticità<br />

rispetto al reddito tra i beni primari e i beni industriali e nella diversa struttura dei<br />

mercati <strong>per</strong>iferici e centrali. La prima causa si spiega con la legge di Engel 1 mentre la<br />

seconda causa si spiega col fatto che nei paesi industrializzati la tendenza a forme<br />

oligopolistiche o monopolistiche non spinge il prezzo dei beni industriali a diminuire<br />

con l’aumento <strong>del</strong>la produttività e <strong>del</strong>le economie di scala, ma si tenderà ad<br />

aumentare profitti o salari (a seconda <strong>del</strong>la forza sindacale); al contrario nei paesi<br />

<strong>per</strong>iferici l’assenza di sindacalismo e <strong>una</strong> forte offerta di lavoro <strong>per</strong>mette al prezzo di<br />

oscillare secondo le regole <strong>del</strong>la concorrenza internazionale portando ad un prezzo<br />

necessariamente più basso. (Singer, 1973)<br />

Un’importante conseguenza di questa situazione è che i frutti <strong>del</strong> progresso tecnico<br />

tendono a trasferirsi dalla <strong>per</strong>iferia al centro. Infatti, mentre nei paesi industriali<br />

l’aumento <strong>del</strong>la produttività si traduce in maggiori profitti e salari, la maggior<br />

produttività <strong>del</strong>le attività primarie esportatrici dei paesi <strong>per</strong>iferici porterà a prezzi più<br />

bassi dei quali si avvantaggeranno i consumatori <strong>del</strong> centro (Prebisch 1959)<br />

La soluzione a questa situazione venne individuata da Prebisch nel creare industrie in<br />

grado di produrre beni che sostituissero le importazioni, la cosiddetta “import –<br />

substitution industrialization (Preston, 1996).<br />

La scarsità di capitali e di capacità imprenditoriali private portava a considerare<br />

fondamentale il ruolo <strong>del</strong>lo stato; di conseguenza, ad adottare sistemi d monopolio<br />

<strong>del</strong> commercio ed <strong>una</strong> disciplina dei prezzi e dei tassi di cambio che ponevano<br />

vincoli allo scambio con l’estero.<br />

La priorità <strong>del</strong>la domanda interna e la limitazione degli scambi con l’estero sono<br />

obiettivi riproposti da coloro che non vedono nell’industrializzazione accelerata la<br />

vera soluzione dei problemi <strong>del</strong> sottosviluppo, ma ritengono che sia di vitale<br />

importanza il sostegno pubblico all’agricoltura primaria e alle tradizioni autoctone al<br />

1 La legge di Engel afferma che la <strong>per</strong>centuale <strong>del</strong>la spesa familiare destinata all’alimentazione è<br />

decrescente al crescere <strong>del</strong> reddito familiare disponibile<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!