06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“discorso economico”. E’ riscontrabile un “fil rouge” tra il pensiero di Karl Marx e le<br />

sue argomentazioni , ma, a differenza <strong>del</strong> filosofo tedesco, Polanyi ha il vantaggio di<br />

applicare all’analisi <strong>del</strong> liberismo un’ottica antropologica che, senza minimizzarne<br />

gli effetti economici, sottolinea la sua <strong>per</strong>vicace volontà di attentare la sostanza<br />

umana e naturale <strong>del</strong>la vita sociale: quella <strong>per</strong> cui l’uomo, nella sua lunga storia, ha<br />

sempre riconosciuto l’appartenenza ad un gruppo e alla natura come fondamento<br />

<strong>del</strong>la sua esistenza. A differenza di Marx, l’economista ungherese sottolinea<br />

vigorosamente il carattere di mutazione culturale prima ancora che economica che il<br />

liberismo introduce nella storia <strong>del</strong> mondo. Una mutazione che, secondo i liberisti,<br />

affrancherebbe finalmente l’individuo dai conservatorismi di un passato che limitava,<br />

nei rapporti sociali e in quelli con l’ambiente, la sua libertà di autorealizzazione,<br />

mentre, secondo Polanyi, essa comporta il rischio di un’atomizzazione <strong>del</strong>l’esistenza<br />

individuale e di <strong>una</strong> degradazione <strong>del</strong>la società.<br />

Storicizzando il suo pensiero, si può affermare che Polanyi trovi la soluzione <strong>del</strong><br />

“problema <strong>del</strong>lo sviluppo” in <strong>una</strong> vera e propria rivoluzione culturale <strong>del</strong> pensiero<br />

liberale che riesca a smascherare la mistificazione di un sistema di mercato <strong>per</strong> il<br />

quale tutto deve essere comprato e venduto, stravolgendo ogni attività umana, come<br />

il lavoro. La mercificazione <strong>del</strong>la società ed il falso presupposto antropologico che<br />

l’attività principale <strong>del</strong>l’uomo sia lo scambio hanno creato questa enorme<br />

mistificazione dalla quale è necessario liberarsi.<br />

Lo strumento <strong>per</strong> la liberazione dalla società capitalista deve essere <strong>per</strong> Polanyi <strong>una</strong><br />

soluzione democratica e socialista rompendo lo schema di produzione/ proprietà che<br />

domina lo sviluppo capitalistico.<br />

Lo sviluppo <strong>per</strong> Polanyi si concretizza solo in <strong>una</strong> società dove le relazioni umane<br />

non si riducono esclusivamente allo scambio o all’accumulazione capitalista. La<br />

ricetta che ci propose l’economista ungherese è <strong>una</strong> vera e propria sterzata dai binari<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo economico liberista.<br />

Dalla prospettiva sociologica ed antropologica di Karl Polanyi si può introdurre il<br />

pensiero di un autore che condizionò profondamente l’idea di sviluppo introducendo<br />

la dimensione spaziale che fino a quel momento era stata ignorata dai teorici <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo economico.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!