06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mercantile. Sfuggire allo sviluppo, all'economia e alla crescita non significa quindi<br />

rinunciare a tutte le istituzioni sociali che l'economia ha portato con sé (moneta,<br />

mercati e anche salariato), ma "re-integrarle " in un'altra logica.” (Latouche, Le<br />

Monde Diplomatique/il manifesto, novembre 2005).<br />

Preso atto di questa situazione, Latouche propone <strong>una</strong> serie di interventi:<br />

- Tornare ad un impatto ecologico sostenibile <strong>per</strong> il pianeta, ovvero ad <strong>una</strong><br />

produzione materiale equivalente a quella degli anni 1960-70,<br />

- internalizzare i costi dei trasporti,<br />

- rilocalizzare le attività,<br />

- restaurare l'agricoltura contadina,<br />

- trasformare l’aumento di produttività in riduzione <strong>del</strong> tempo di lavoro e<br />

creazione di impieghi, fino a quando esiste la disoccupazione<br />

- incentivare la "produzione" di beni relazionali,<br />

- ridurre lo spreco di energia di un fattore 4,<br />

- penalizzare fortemente le spese di pubblicità,<br />

- decretare <strong>una</strong> moratoria sull'innovazione tecnologica, tracciarne un bilancio<br />

serio e orientare la ricerca scientifica e tecnica in funzione <strong>del</strong>le nuove<br />

aspirazioni.<br />

Attraverso queste misure la “scommessa <strong>del</strong>la decrescita”, in un’ottica <strong>del</strong>l’utopia<br />

conviviale, può favorire quella “decolonizzazione <strong>del</strong>l’immaginario” e suscitare quei<br />

comportamenti virtuosi in favore di <strong>una</strong> soluzione ragionevole: la democrazia<br />

ecologica. Per Latouche è necessario evitare quello che Ivan Illich chiamava<br />

“fascismo tecnoburocratico” attraverso <strong>una</strong> democratizzazione nella dimensione<br />

locale.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!