06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO TERZO:<br />

Il contributo “eterodosso” ai mo<strong>del</strong>li di sviluppo<br />

“Se l'effetto immediato di un<br />

cambiamento è <strong>del</strong>eterio, allora,<br />

fino a prova contraria, lo è anche<br />

l'effetto finale”<br />

Karl Polanyi<br />

In questo capitolo si affronterà la tematica <strong>del</strong>lo sviluppo secondo approcci differenti<br />

che inseriscono il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>lo sviluppo regionale in teorie che si erano<br />

esclusivamente interessate di fenomeni nazionali o inerenti al mercato. Già nel<br />

capitolo precedente si è visto come i mo<strong>del</strong>li proposti dagli “economisti <strong>del</strong><br />

sottosviluppo” provocarono <strong>una</strong> rottura concettuale nei confronti dei mo<strong>del</strong>li neo-<br />

classici di crescita. Le o<strong>per</strong>e che analizzeremo in questo capitolo sono di autori che si<br />

pongono in contrapposizione al mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’equilibrio di ispirazione neoclassica.<br />

L’economia <strong>per</strong> questi autori non può fare a meno <strong>del</strong>lo studio dei rapporti sociali.<br />

La scienza economica in questo capitolo torna ad essere <strong>una</strong> scienza sociale.<br />

Il contributo <strong>del</strong>l’antropologia economica di Karl Polanyi e gli elementi di storia,<br />

sociologia e filosofia di Gunnar Myrdal e Albert Hirschman, ma anche l’elemento<br />

spaziale nella teoria di Francois Perroux evolvono il concetto di sviluppo che nel<br />

secondo dopoguerra dominava la cultura mainstream <strong>del</strong>la scienza economica e <strong>del</strong>la<br />

politica.<br />

Questi autori hanno analizzato lo sviluppo rompendo con la tradizione puramente<br />

economicista dei neoclassici e, in parte, dei keynesiani. Il loro contributo più<br />

importante è stato quello di aver fornito le basi <strong>per</strong> un’interpretazione diversa<br />

<strong>del</strong>l’economia che ha portato a consolidare quel trait-d’union che deve<br />

necessariamente esserci tra la scienza economica e le scienze sociali.<br />

Questo capitolo può essere considerato anche come un’introduzione alla seconda<br />

parte dove verrà analizzato il contributo <strong>del</strong> concetto di “sviluppo locale” dato che i<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!