06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quest’ultima sarà la… “base <strong>del</strong> primo regime energetico realmente democratico<br />

nella storia <strong>del</strong>l’umanità.” (p.13)<br />

Naturalmente Rifkin <strong>del</strong>inea questo processo tenendo conto di <strong>per</strong>icoli e possibilità<br />

di fallimento. Egli avverte che bisogna, <strong>per</strong>ché trionfi la democrazia, che: “le<br />

istituzioni pubbliche e quelle non profit - soprattutto le società energetiche pubbliche<br />

che forniscono energia a milioni di utenti e le migliaia di coo<strong>per</strong>ative senza scopo di<br />

lucro… - si facciano avanti fin dai primi stadi di sviluppo di questa rivoluzione<br />

energetica e contribuiscano a costituire in tutti i paesi le associazioni <strong>per</strong> la<br />

generazione distribuita” (p.14)<br />

In questo modo: “un regime energetico decentralizzato, fondato sull’idrogeno, offre<br />

la s<strong>per</strong>anza di connettere chi non lo è e di abilitare chi è privo di ogni potere. Se<br />

questo accadesse, potremo davvero pensare a <strong>una</strong> reale possibilità di<br />

“riglobalizzazione”, questa volta partendo dal basso e con la partecipazione di tutti.”<br />

(p.15)<br />

A questo punto, <strong>per</strong> completare il <strong>per</strong>corso storico umano con un su<strong>per</strong>amento <strong>del</strong>le<br />

attuali contraddizioni e con l’affermazione di <strong>una</strong> società felicemente liberata<br />

dall’oppressione, Rifkin conclude che: “la rete energetica <strong>del</strong>l’idrogeno, come la rete<br />

globale <strong>del</strong>le telecomunicazioni, <strong>per</strong>metterà di connettere ogni uomo a ogni suo<br />

simile in <strong>una</strong> matrice sociale ed economica indivisibile e interdipendente, cosicché la<br />

specie umana potrà trasformarsi in <strong>una</strong> comunità <strong>per</strong>fettamente integrata<br />

nell’ecosistema terrestre… La geopolitica disgregante, che tanto ha <strong>per</strong>meato l’era<br />

dei combustibili fossili, cederà il passo, nell’era <strong>del</strong>l’idrogeno, a un nuovo concetto<br />

di politica <strong>del</strong>la biosfera.” (p.16)<br />

Interessante è quella che Rifkin definisce come democrazia all’idrogeno. Il futuro<br />

prospettato è quello di poter generare energia mediante celle a combustibile e<br />

vendere il surplus <strong>del</strong> fabbisogno con l'aiuto di Internet o di tecnologie digitali<br />

integrate nella rete di distribuzione elettrica stessa, acquisendo in tempo reale le<br />

quotazioni <strong>del</strong> gas naturale e <strong>del</strong>l'elettricità al momento <strong>del</strong>la vendita. Persino gli<br />

analisti più cauti <strong>del</strong> settore prevedono che in futuro la Generazione Distribuita<br />

coprirà il 30% <strong>del</strong>l'intero fabbisogno energetico degli Stati Uniti.<br />

In realtà i problemi non mancano. Oggi <strong>una</strong> centralina di generazione basata su celle<br />

a combustibile costa circa 3000 euro al Kilowatt. Si prevede che effetti di economia<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!