06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assi tassi di “throughput” 3 di manutenzione, cioè, con i flussi più bassi possibile di<br />

materia e di energia dal primo stadio di produzione (sfruttamento di materiali a bassa<br />

entropia ottenuti dall’ambiente) all’ultimo stadio di consumo (inquinamento<br />

<strong>del</strong>l’ambiente con scorie e nuovi materiali ad alta entropia)”e aggiunge:“se usiamo il<br />

termine crescita <strong>per</strong> indicare un cambiamento quantitativo e il termine sviluppo <strong>per</strong><br />

riferirsi a <strong>una</strong> modifica qualitativa, allora possiamo dire che l’economia in stato<br />

stazionario si sviluppa ma non cresce, proprio come la Terra, di cui l’economia<br />

umana è un sottosistema. Una ricchezza sufficiente, mantenuta e allocata<br />

efficientemente, distribuita in modo equo - e non <strong>per</strong> massimizzare la produzione -<br />

costituisce il giusto fine economico” (Daly, 1981, p.26).<br />

L’economista americano sottolinea come l’economia <strong>del</strong>lo stato stazionario assuma il<br />

concetto di “livello sufficiente degli stock”, un’ipotesi assente e contraddittoria nei<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong> <strong>paradigma</strong> <strong>del</strong>la crescita.<br />

I valori etici e i vincoli biofisici trovano così la loro convergenza nell’economia in<br />

stato stazionario o in equilibrio biofisico, il cui sviluppo teorico ha portato - dieci<br />

anni dopo la sua formulazione - alla messa a punto <strong>del</strong> concetto di sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Daly ritiene che il passaggio ad un’economia stazionaria sia desiderabile <strong>per</strong>ché uno<br />

dei meriti di questo cambiamento sarebbe quello di ricollocare la scienza economica<br />

in quel continuo tra mezzi e fini: “gli economisti non parlano mai <strong>del</strong> Fine Ultimo,<br />

neppure dei mezzi primari. L’attenzione degli economisti è completamente<br />

concentrata sul campo medio di tale spettro allocando mezzi intermedi dati (lavoro,<br />

prodotti) <strong>per</strong> il raggiungimento di determinati fini intermedi (cibo, benessere,<br />

istruzione, etc..). Questa focalizzazione limitata è stata la fonte <strong>del</strong>la maggior parte<br />

<strong>del</strong>la confusione sorta a proposito <strong>del</strong>la crescita economica.” (1981, p.28).<br />

La mancanza di considerazione dei fini da parte degli economisti è dovuto ad un<br />

volontario isolamento <strong>del</strong>l’economia dall’etica e dalla tecnica.<br />

3 Esso può essere definito come un flusso antropico di sfruttamento – inquinamento composta da<br />

materia ed energia che proviene dalle fonti <strong>del</strong>la natura, attraversa l’intera economia umana, ritorna<br />

agli scarichi <strong>del</strong>la natura ed è necessario alla manutenzione e al rinnovo degli stock.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!