06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ importante <strong>per</strong> Sen considerare tutti i fattori che influenzano il “comportamento<br />

reale” <strong>del</strong>l’uomo che è fatto di egoismo ma anche di valori morali. Non considerare<br />

l’etica e i valori significa mortificare le stesse scelte individuali.<br />

Su<strong>per</strong>ando queste tre critiche l’economista indiano individua le strade <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

in <strong>una</strong> via democratica: “scelta sociale”, discussione pubblica e impegno sociale.<br />

“La politica <strong>del</strong>lo stato ha un ruolo non solo quando mira a mettere in pratica le<br />

priorità derivanti da valori e principi sociali, ma anche in quanto facilita e garantisce<br />

discussione pubblica più completa.” In concreto le politiche pubbliche <strong>per</strong> lo<br />

sviluppo devono favorire questo dibattito, attraverso riforme che hanno come<br />

obiettivi la libertà di stampa e l’indipendenza dei media, l’espansione <strong>del</strong>l’istruzione,<br />

lo stimolo all’indipendenza economica (attraverso salari minimi garantiti o politiche<br />

di occupazione). Tutte quelle riforme che producono “trasformazioni sociali ed<br />

economiche che aiutano gli individui a essere cittadini partecipi” sono auspicabili <strong>per</strong><br />

lo sviluppo. “Al centro di un simile approccio c’è l’idea <strong>del</strong>l’opinione pubblica come<br />

forza attiva di cambiamento, anziché oggetto passivo e docile di istruzioni, o di<br />

un’assistenza elargita dall’alto.<br />

Alla luce di questi ragionamenti <strong>per</strong> Sen la libertà individuale assume un’importanza<br />

sociale dato che diventa impegno dei singolo individui nelle decisioni pubbliche. Lo<br />

stesso Bauer aveva sottolineato come l’obiettivo <strong>del</strong>lo sviluppo economico sia<br />

l’estensione <strong>del</strong>le scelte individuali. Purtroppo si è spesso confuso questo obiettivo<br />

come un ampliamento quantitativo <strong>del</strong>le scelte di consumo concentrando l’attenzione<br />

solo sulla crescita economica, eludendo tutte quelle scelte che considerano la<br />

“dimensione etica” <strong>del</strong>l’uomo. L’economista indiano ribadisce l’importanza di porre<br />

al centro <strong>del</strong> discorso sullo sviluppo la libertà <strong>per</strong>ché essa porta in sé l’aspetto<br />

processuale e possibilititante <strong>del</strong>la libertà stessa, andando oltre il concetto di<br />

sviluppo come crescita. I processi fondamentali <strong>per</strong> lo sviluppo, come la<br />

partecipazione alle decisioni pubbliche e le scelte sociali, non sono mezzi ma fini<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo stesso.<br />

L’importanza <strong>del</strong>le varie istituzioni sociali – organismi politici, media, apparati<br />

giudiziari, la comunità, etc.. – è fondamentale quando, contribuendo al processo di<br />

sviluppo, stimolano e sorreggono le libertà individuali. L’analisi <strong>del</strong>lo sviluppo esige<br />

“<strong>una</strong> comprensione integrata dei ruoli di queste istituzioni e <strong>del</strong>le loro interazioni”.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!