06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La grande trasformazione di Karl Polanyi<br />

L’argomento principale di Karl Polanyi, recu<strong>per</strong>ato da molti altri economisti<br />

eterodossi, è che l’economia è immersa nei rapporti sociali e che le dinamiche <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo non possono essere apprese appieno restando all’interno di <strong>una</strong> logica<br />

meramente economicistica. Questo è il messaggio che “La grande trasformazione”<br />

porta nella scienza <strong>del</strong>lo sviluppo: esso non può essere interpretato dall’esclusiva<br />

ottica <strong>del</strong> “mercato autoregolato”.<br />

Polanyi nell’incipit spiega il senso <strong>del</strong>la “grande trasformazione”: “La civiltà <strong>del</strong><br />

diciannovesimo secolo è crollata. Questo libro si occupa <strong>del</strong>le origini politiche ed<br />

economiche di questo avvenimento oltre che <strong>del</strong>la grande trasformazione che l' ha<br />

seguito. La civiltà <strong>del</strong> diciannovesimo secolo poggiava su quattro istituzioni. La<br />

prima era il sistema <strong>del</strong>l'equilibrio <strong>del</strong> potere che <strong>per</strong> un secolo impedì che tra le<br />

grandi potenze scoppiassero guerre lunghe e devastatrici. La seconda era la base<br />

aurea internazionale, che simboleggiava un'organizzazione unica <strong>del</strong>l'economia<br />

mondiale. La terza era il mercato autoregolato che produceva un benessere<br />

economico senza precedenti. La quarta era lo stato liberale…Tra queste istituzioni la<br />

base aurea si dimostrò decisiva; la sua caduta fu la causa prossima <strong>del</strong>la catastrofe e<br />

al tempo in cui essa cadde la maggior parte <strong>del</strong>le altre istituzioni erano state<br />

sacrificate in un vano sforzo di salvarla. La fonte e la matrice <strong>del</strong> sistema era tuttavia<br />

il mercato autoregolato: fu questa innovazione a dare origine ad <strong>una</strong> civiltà specifica.<br />

La base aurea era semplicemente il tentativo di estendere il sistema <strong>del</strong> mercato<br />

interno al campo internazionale; il sistema <strong>del</strong>l'equilibrio <strong>del</strong> potere era <strong>una</strong><br />

sovrastruttura eretta sulla base aurea e in parte o<strong>per</strong>ante su di essa; lo stato liberale<br />

era esso stesso <strong>una</strong> creazione <strong>del</strong> mercato autoregolato. La chiave <strong>del</strong> sistema<br />

istituzionale <strong>del</strong> diciannovesimo secolo si trovava nelle leggi che governavano<br />

l'economia di mercato. La nostra tesi è che l'idea di un mercato autoregolato<br />

implicasse <strong>una</strong> grande utopia. Un'istituzione <strong>del</strong> genere non poteva esistere <strong>per</strong> un<br />

qualunque <strong>per</strong>iodo di tempo senza annullare la sostanza naturale e sociale <strong>del</strong>la<br />

società; essa avrebbe distrutto l'uomo fisicamente e avrebbe trasformato il suo<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!