06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sarebbe un errore non riconoscere al capitalismo il suo ruolo nello sviluppo <strong>del</strong>la<br />

specie umana: <strong>del</strong>la sua potenza, <strong>del</strong>la sua ricchezza, <strong>del</strong> suo benessere. Quali che<br />

siano stati i suoi orrori, e sono stati immensi, non sono certo su<strong>per</strong>iori a quelli <strong>del</strong>le<br />

civiltà che l’hanno preceduto, fondate sulla schiavitù, sull’oppressione, sulla<br />

violenza; mentre immensamente su<strong>per</strong>iori sono i suoi meriti: l’incomparabile<br />

promozione <strong>del</strong>le attività di produzione, la diffusione prodigiosa <strong>del</strong>le innovazioni<br />

tecnologiche e, nei tempi più recenti, il compromesso politico con l’altro grande<br />

merito <strong>del</strong>la modernità: la democrazia. Una riflessione seria non può, d’altra parte,<br />

non riconoscere il rovescio <strong>del</strong>la medaglia: non solo l’esaltazione di Faust, ma anche<br />

la sua dannazione. Il capitalismo ha scatenato poderose forze distruttive<br />

<strong>del</strong>l’ambiente naturale e <strong>del</strong>la coesione sociale, fino a minacciare la sopravvivenza<br />

stessa <strong>del</strong>la specie. La sua “dannazione” sta nell’assurdità <strong>del</strong>la sua logica <strong>del</strong>la<br />

crescita illimitata. In natura non esistono processi di crescita illimitati, che non siano<br />

votati allo sterminio. I bambini non crescono come giganti, gli alberi non crescono<br />

all’infinito.<br />

I critici più radicali <strong>del</strong>lo sviluppo usano correntemente la metafora <strong>del</strong> treno in corsa<br />

verso l’abisso. Quali sono le alternative? Tendenzialmente tre: 1) scendere dal treno,<br />

cioè la decrescita <strong>del</strong>la quale ci si occu<strong>per</strong>à nel quinto capitolo; 2) richiudersi nel<br />

treno oscurando i finestrini; 3) cambiare direzione. La prima possibilità, pur essendo<br />

desiderabile, è altamente utopica e prevede <strong>una</strong> vera e propria “rivoluzione<br />

culturale”. La seconda possibilità è quella che la società attuale sta <strong>per</strong>correndo senza<br />

neppure rendersene conto. La terza possibilità è quella auspicabile <strong>del</strong>la deviazione<br />

verso un’economia solidale che abbia al centro <strong>del</strong> suo stesso modo di essere uno<br />

sviluppo umano e <strong>civile</strong>. (Ruffolo, 1994)<br />

Questo lavoro intende <strong>per</strong>correre la storia <strong>del</strong> pensiero economico puntando<br />

l’attenzione ai lavori di coloro che hanno visto e descritto questo <strong>per</strong>corso e che<br />

hanno proposto soluzioni <strong>per</strong> modificarne la natura suicida.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la deviazione può essere raggiunto attraverso il raggiungimento di uno<br />

“stato stazionario”, che <strong>per</strong> gli economisti classici era un passaggio inevitabile<br />

nell’economia capitalistica. Questa deviazione, dalla crescita all’equilibrio,<br />

comporterebbe <strong>una</strong> formidabile redistribuzione <strong>del</strong>le risorse tra i ricchi e i poveri <strong>del</strong><br />

mondo, dato che non è concepibile che la crescita possa essere fermata <strong>per</strong> entrambi<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!