06.06.2013 Views

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

Sviluppo civile: per una critica simpatetica del paradigma ... - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Non si può pensare che, in presenza di diversi livelli culturali e politici e che<br />

a fronte di differenti capacità e motivazioni <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone, tutti abbiano il medesimo<br />

reddito. Secondo Bauer che produce di più è giusto che abbia un ritorno economico<br />

in proporzione<br />

• Le differenze di reddito trovano <strong>una</strong> giustificazione di tipo procedurale. Le<br />

maggiori entrate di un individuo non corrispondono ad <strong>una</strong> riduzione di quelle di un<br />

altro<br />

• Le disuguaglianze di reddito sono giustificate dalle loro conseguenze: le<br />

politiche redistributive hanno l’effetto di creare ancora più disparità tra ricchi e<br />

poveri, tranne che in qualche eccezione di breve <strong>per</strong>iodo. Potendo contare su <strong>una</strong><br />

sempre maggiore assistenza finanziaria pubblica, le <strong>per</strong>sone meno produttive<br />

<strong>per</strong>dono l’incentivo ad aumentare i propri sforzi lavorativi. Tutto questo è <strong>una</strong><br />

conseguenza di un altro male moderno, l’eccessiva politicizzazione <strong>del</strong>l’economia<br />

che distoglie le energie dall’attività economica produttiva a favore <strong>del</strong>la politica e<br />

<strong>del</strong>la pubblica amministrazione;<br />

• L’idea di egualitarismo è di <strong>per</strong> sé in contrasto con quella di società a<strong>per</strong>ta.<br />

Politiche volte al livellamento degli standard di vita sono <strong>una</strong> forma di coercizione<br />

intollerabile <strong>per</strong> <strong>una</strong> società che si definisce libera. Il raggiungimento di tale obiettivo<br />

”baratterebbe” la promessa riduzione <strong>del</strong>le differenze di reddito e di ricchezza in<br />

cambio di <strong>una</strong> nuova disuguaglianza di potere tra i governanti e i cittadini.<br />

Bauer rifiuta quindi ogni tipo di responsabilità im<strong>per</strong>ialista <strong>del</strong> mondo occidentale<br />

facendo tabula rasa <strong>del</strong>la storia centenaria <strong>del</strong> colonialismo occidentale nei paesi<br />

sottosviluppati. Queste sue argomentazioni lo portano ad essere antitetico a tutte le<br />

teorie strutturaliste o “dipendentiste” di quegli anni. Tutte queste argomentazioni su<br />

equità, sviluppo e libertà saranno ben approfondite da A. Sen al quale rimando nel<br />

prossimo paragrafo.<br />

Come si avrà già avuto modo di capire, <strong>per</strong> l’economista inglese ciò che è<br />

fondamentale è la libertà <strong>del</strong> mercato. Il commercio è il motore <strong>del</strong>la crescita. Il<br />

commercio interno è quindi un’attività produttiva in due sensi: statico, <strong>per</strong>ché<br />

assicura l’allocazione ottimale <strong>del</strong>le risorse; dinamico <strong>per</strong>ché determina la crescita<br />

<strong>del</strong> mercato. I traders, con il loro o<strong>per</strong>ato, facilitano la nascita di istituzioni<br />

commerciali e di nuove professioni. Questo <strong>per</strong>mette <strong>una</strong> crescita <strong>del</strong> livello <strong>del</strong><br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!